. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] la costellazione della Chioma di Berenice e quello piccolo del Cancro, noto come l'ammasso del Presepio. I primi tre si risolvono ad occhio nudo. Molto notevoli sono il grande ammasso doppio nel Perseo (h e Persei; v. tav. CCXXIV) e Messier 7, che si ...
Leggi Tutto
cerca-e-trova
(cerca e trova), loc. s.le m. inv. Procedimento che permette di trovare ciò che si cerca.
• Ci sarà poi certamente il taglio di fastidiose ripetizioni, oggi individuabili con un semplice [...] cerca-e-trova sulla tastiera, mentre in tempi pre digitali qualcosa poteva sfuggire all’occhio e all’orecchio dell’autore. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 28 agosto 2011, p. 39, Cultura) • Anche in questo caso, i narratori saranno ologrammi, ...
Leggi Tutto
Pdd
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Photo dynamic diagnosis.
• Mancano per la vescica marcatori biologici che consentano una prevenzione specifica, quindi resta la diagnostica. La più innovativa è la PDD. [...] verde-blu che con diversi filtri attraversa la mucosa vescicale e mette in evidenza microalterazioni non visibili ad occhio nudo», spiega Giuseppe Martorana, presidente della Società italiana di urologia. (Repubblica, 20 maggio 2014, p. 37, R2 Salute ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale italiano (Milano 1921 - ivi 1989). Interprete estroso ed eclettico, dopo aver esordito al Piccolo di Milano (1947) si dedicò con successo alla radio e al cabaret, accanto a D. [...] Fo e G. Durano con i quali tentò la carta del cabaret politico in Il dito nell'occhio (1953) e Sani da legare (1954). Fu poi primo attore in compagnie di giro e in teatri stabili, imponendosi per il vigore delle sue interpretazioni e la ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] ma certamente essi sono assai più numerosi. Nessun p. è visibile a occhio nudo: i più brillanti, Vesta e Cerere, hanno magnitudini (quando si trovano in opposizione) rispettivamente 6,5 e 7,4.
Scoperta e nomenclatura
Intorno al 1800, J. Schröter e ...
Leggi Tutto
Con questo termine s' indica la cecità d'una metà del campo visivo d'uno o d'ambedue gli occhi. L'emianopsia unilaterale è rara e s'ha quasi solo nell'emicrania; quando è bilaterale può interessare le [...] o inferiori (emianopsia omonima superiore, o inferiore), oppure la metà sinistra del campo visivo dell'occhio destro e la metà destra del campo visivo dell'occhio sinistro (emianopsia eteronima binasale), oppure la metà destra del campo visivo dell ...
Leggi Tutto
MACCHIE SOLARI
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Sono punti o zone più oscure del luminoso disco solare, formate generalmente da una parte centrale, detta nucleo o ombra, e da una parte esterna [...] meno oscura, detta penombra. Quando sono di notevoli dimensioni, ciò che accade di rado, sono visibili a occhio nudo, altrimenti col cannocchiale. Con questo furono per la prima volta osservate nel 1611 da Galileo che ne determinò la vera natura. ...
Leggi Tutto
pullulare
Lucia Onder
" Gonfiare in bolle ", " gorgogliare ", detto dell'acqua dello Stige che per il sospirare delle anime che vi sono sommerse si copre alla superficie di bolle d'aria: If VII 119 [...] sotto l'acqua è gente che sospira, / e fanno pullular quest'acqua al summo, / come l'occhio ti dice, u' che s'aggira (cfr. Boccaccio: " Noi diciamo nell'acqua ‛ pullulare ' quelle gallozzole o bollori, li quali noi veggiamo fare all'acqua o per aere ...
Leggi Tutto
fabbrica-dormitorio
(fabbrica dormitorio), loc. s.le f. Fabbrica che costituisce anche il luogo dove gli operai vivono e dormono, spesso clandestinamente.
• Hanno sequestrato un’altra di fabbrica dormitorio, [...] a due passi dall’ippodromo a Prato. Tremilacinquecento metri quadrati, taglia e cuci e altri macchinari a perdita d’occhio per dieci ditte e un dormitorio gigantesco, con ottantadue posti letto. (Laura Montanari, Repubblica, 2 novembre 2014, Firenze ...
Leggi Tutto
Colli dell'Etruria Centrale DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Prato, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie [...] di vino sono bianco e vin santo, ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso, rosato, vin santo occhio di pernice e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli dell'Etruria ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...