Famiglia di Discomiceti, affine a quella delle Pezizacee, che comprende un centinaio di specie riunite in una diecina di generi, di cui si può ritenere come prototipo il genere Ascobolus. Hanno apoteci [...] di piccole dimensioni, talvolta appena percettibili ad occhio nudo, sessili o brevemente peduncolati, superficiali, dapprima chiusi e poi aperti a coppa o anche col disco alla fine convesso, di consistenza carnosa o subgelatinosa, con ipotecio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] per un incidente perse l'uso di un occhio e, compromesso anche l'altro, rimase cieca per cinque anni. Tale circostanza ebbe influenza decisiva sul suo carattere: la sua vita fu, infatti, improntata dal culto degli affetti familiari, dall'amore per la ...
Leggi Tutto
fungo filamentoso
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] 2÷12 μm, allungate, che ramificandosi formano colonie anche molto voluminose e visibili a occhio nudo, dette miceli. Grazie alla loro complessità organizzativa (si pensi alle forme riproduttive macroscopiche come il corpo fruttifero di un agarico), i ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo [...] hanno fatto seguito: Direttissimi altrove (1999), Figli del tramonto (2000), Tutto o Nulla (2001), L'occhio del rospo (2001), Il corpo dell'Inglese (2004), Rosa elettrica (2007), La notte alle mie spalle (2012), Cosa resta di noi (2015), La ragazza ...
Leggi Tutto
aborrire
Eugenio Ragni
È per la maggior parte dei commentatori apax di Pd XXVI 73 e lo svegliato ciò che vede aborre, / sì nescϊa è la sùbita vigilia / fin che la stimativa non soccorre: " idest abominatur [...] ", spiega Benvenuto; " teme e non può soffrire di tenere l'occhio aperto ", Buti; " ha in odio ", Vellutello; e così intendono anche molti moderni, alcuni dei quali, tuttavia, mitigano il significato del verbo in " rifuggire, ritrarsi infastidito ": ...
Leggi Tutto
abducente, nervo
Sesto paio di nervi cranici, appartenente al gruppo dei nervi oculomotori (insieme al terzo e al quarto paio). Il nucleo di origine e situato nel ponte di Varolio al disotto del pavimento [...] verso l’esterno del globo oculare; la paralisi di questo nervo è denunciata da strabismo convergente, difetti di rotazione dell’occhio e diplopia (visione doppia di un’immagine). Numerose lesioni dell’encefalo sono in grado di stirare o comprimere il ...
Leggi Tutto
Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, [...] presenti anche parassiti o loro uova, accumuli di muco, microrganismi patogeni, sangue. Il sangue può essere invisibile a occhio nudo (sangue occulto) o macroscopicamente presente, di colore rosso vivo o rosso bruno (se proviene dai tratti terminali ...
Leggi Tutto
Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] medialmente a questa; attraversata la base del cranio, emette come collaterali l'a. oftalmica per la cavità orbitale e l'occhio; l'a. comunicante posteriore, che va a sboccare nella cerebrale posteriore (dell'a. basilare) dello stesso lato; l'a ...
Leggi Tutto
spinone Razza di cani da caccia, da penna o da ferma (più precisamente s. italiano; v. fig.); caccia su tutti i terreni, specialmente palude e bosco; buon nuotatore. Alto 60-70 cm alla spalla; ha mantello [...] bianco, bianco macchiato o bianco punteggiato, con pelo duro, fitto, leggermente crespo; testa dolicocefala, occhio grande, orecchio quasi triangolare, petto largo. ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] loro miscugli anche sostanze non colorate per le quali il processo di separazione non è eseguibile osservando la colonna ad occhio nudo.
In tal caso è utile esaminare lo spostamento delle diverse zone con la luce ultravioletta (ultra-cromatografia o ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...