• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4901 risultati
Tutti i risultati [4901]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Cinema [237]
Archeologia [233]
Biologia [198]
Temi generali [208]

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] col sinistro piede il leone, che gli resta dietro, atterrato, coll’arruffata chioma, coll’impotente furore che gli spira dagli occhi e dalla faccia, colla coda e coll’ugna che posa. Ma avanti al Pontefice stanno altri mostri, avvinghiato l’uno coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

obietto

Enciclopedia Dantesca (1970)

obietto Antonio Lanci Latinismo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia; è termine proprio del linguaggio filosofico. Nel senso di " oggetto " esterno in quanto percepito dai nostri [...] in Pd XXX 48 Come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi, sì che priva / da l'atto l'occhio di più forti obietti, " priva l'occhio umano da l'atto di più forti obietti, che avanzano la virtù visiva... imperò che, debilitata, la virtù visiva ... Leggi Tutto

MARIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Alberto Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] poi quelli di legge, e fin d'allora fu tenuto d'occhio dalla polizia austriaca per le sue idee liberali. Partecipe alla dimostrazione univertaria dell'8 febbraio 1848 che fu violentemente repressa, dovette rifugiarsi a Bologna, dove continuò gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

LUCIDA, CAMERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDA, CAMERA . Dispositivo atto ad aiutare il tracciamento dal vero di schizzi e disegni. Consta di un prisma di sezione tale (v. fig.) da permettere a un fascio di raggi proveniente da O, di riflettersi [...] posto in O. Se i raggi prima di entrare nel prisma vengono fatti passare per una lente opportunamente scelta, l'occhio vedrà contemporaneamente a fuoco immagine, carta e lapis e facilmente seguendo le linee dell'immagine potrà ritrarne il disegno. La ... Leggi Tutto

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] VII 4). Di qui la necessità, perché l'atto del vedere non risulti impedito o alterato, che l'aria interposta tra oggetto e occhio sia limpida e incolore, e che puro e incolore sia l'umore acqueo della pupilla: Per che, acciò che la visione sia verace ... Leggi Tutto

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli Paolo Venturoli Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] con cui le lecca, che da ognuno al primo colpo d'occhio si possono distinguere: la pazienza in lui è eguale al valore, né è un Luca fapresto, come si disse del Giordani; egli in vece, e tocca e ritocca, e s'avanza, e ritirasi, e si pente, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

eteroforia

Dizionario di Medicina (2010)

eteroforia Costante tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare dalla normale direzione dello sguardo. L’e. (anche detta strabismo latente) si differenzia dal vero strabismo per la caratteristica [...] , rispettivamente, di exoforia, esoforia, iperforia. Altra varietà di e. è la tendenza alla deviazione del meridiano verticale dell’occhio dalla sua normale posizione, ossia la cicloforia. Nei casi lievi di e. manca spesso ogni sintomo; nelle forme ... Leggi Tutto

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia on line

Seurat, Georges-Pierre Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] Ch. Blanc (1867) lo iniziò alla teoria della mescolanza ottica (tocchi separati di pigmenti puri tendono a formare nell'occhio dello spettatore colori più puri e vibranti di quando questi stessi pigmenti vengono mescolati sulla tavolozza) e lo portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – SEZIONE AUREA – SIMBOLISTA – DELACROIX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti

Tani, Cinzia

Enciclopedia on line

Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi [...] è stata autrice e conduttrice di numerose trasmissioni televisive in onda sull'emittente nazionale (tra le altre: L’occhio sul cinema e Chi è di scena?, 1993; Fantastica-Mente, 1994-95; Tempo futuro, 1997; Chiedi chi erano i Beatles, 1998; Assassine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLESTON – LONDRA – ROMA

tortolino, piviere

Enciclopedia on line

tortolino, piviere Specie (Charadrius morinellus) di piccolo Uccello Caradriforme (o Ciconiforme) Caradride, che vive in alcune regioni europee e in Italia sull’Appennino Centrale dove frequenta le aree [...] sassose. Ha piumaggio del ventre rossiccio, una barra bianca che attraversa il petto bruno e una larga striscia bianca sopra l’occhio; nidifica sui terreni elevati privi di vegetazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHARADRIUS MORINELLUS – APPENNINO CENTRALE – CARADRIFORME – UCCELLO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 491
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali