• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4901 risultati
Tutti i risultati [4901]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Cinema [237]
Archeologia [233]
Biologia [198]
Temi generali [208]

ROMOLO VALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO VALERIO (Valerius Romulus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Massenzio, console nel 308 e 309, morì, forse quindicenne, e fu divinizzato dal padre (309). Nelle monete, coniate solo a Roma e ad [...] Ostia, appare come un giovinetto dal volto piccolo dominato dal grande occhio e sormontato da un'enorme calotta cranica coperta di capelli corti in massa unitaria segnata da fitti tratteggi. Stilisticamente il ritratto, che non manca di personalità ... Leggi Tutto

obliquo, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

obliquo, muscolo Ogni muscolo,  appartenente a diverse regioni corporee, con direzione obliqua  delle  fibre rispetto all’asse del corpo o ad altri punti di riferimento.  Muscoli o. del capo: concorrono [...] e di inclinazione del capo.  Muscoli o. dell’addome: muscoli piatti della parete antero-laterale dell’addome. Muscoli o. dell’occhio: muscoli estrinseci dell’occhio, che lo fanno ruotare l’uno in basso e all’esterno, l’altro in alto e all’esterno. ... Leggi Tutto

formil-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−. Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] -pirrolasi; la N-formilchinurenina così formata può essere convertita a chinurenina (un precursore dei pigmenti dell’occhio) per azione della chinurenina-formilasi, enzima presente nel fegato dei Mammiferi, o metabolizzata ad acido antranilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – SINTESI PROTEICA – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – OSSIDAZIONE

COMETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 926) Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] . Se, per es., il loro numero fosse stato di alcune volte superiore a quello attuale, ogni sera si potrebbero scorgere a occhio nudo varie c. e la loro visione sarebbe ormai uno spettacolo del tutto comune. Al contrario, se il loro numero fosse stato ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – SPETTROMETRI DI MASSA – ANIDRIDE CARBONICA – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMETA (4)
Mostra Tutti

predigitale

NEOLOGISMI (2018)

predigitale (pre-digitale, pre digitale), agg. Che precede l’affermarsi dell’informatica, la rappresentazione digitale. • Ci sarà poi certamente il taglio di fastidiose ripetizioni, oggi individuabili [...] con un semplice cerca-e-trova sulla tastiera, mentre in tempi pre digitali qualcosa poteva sfuggire all’occhio e all’orecchio dell’autore. (Paolo Di Stefano, (Corriere della sera, 28 agosto 2011, p. 39, Cultura) • Nel ragionamento di [Fabrizio] ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – INFORMATICA – POPULISMI

Pinnipedi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante il nuoto; occhio grande; arti trasformati in pinne, gli anteriori atti alla propulsione, i posteriori agiscono come timoni; dita unite da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICI – GRANDI LAGHI – ODOBENIDI – MUSTELIDI – CANIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinnipedi (2)
Mostra Tutti

Almagro, Diego de

Enciclopedia on line

Almagro, Diego de Conquistatore spagnolo (n. 1475 - m. Cuzco 1538). Giunse nel 1514 in America con il Pedrarias (Pedro Arias) Dávila, governatore del Panama; ivi conobbe F. Pizarro con il quale si associò, insieme a Fernando [...] de Luque: nella prima spedizione (1524) combatté con gl'Indiani, perdendo un occhio; nella seconda (1526-28) portò per due volte soccorsi al Pizarro; nella terza (1531), sebbene malcontento per non avere ottenuto, nella convenzione di F. Pizarro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DÁVILA – GONZALO PIZARRO – ADELANTADO – COPIAPÓ – PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almagro, Diego de (1)
Mostra Tutti

Amsler, Marc

Dizionario di Medicina (2010)

Amsler, Marc Oftalmologo svizzero (Vevey 1891- Sierre, Vallese, 1968). Professore di oculistica nelle univ. di Losanna e di Zurigo, è noto soprattutto per gli studi sul distacco di retina e sulle malattie [...] della macula. Test di A.: prova che consiste nel fissare, coprendo alternativamente un occhio e poi l’altro, il punto centrale di una griglia a fondo chiaro (griglia di A.). La percezione di righe deformate, distorte o spezzate può essere indice ... Leggi Tutto
TAGS: DEGENERAZIONE MACULARE – OFTALMOLOGO – LOSANNA – VALLESE – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsler, Marc (1)
Mostra Tutti

ascorbico, acido

Enciclopedia on line

Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico: solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] agrumi e fragole; nei tessuti animali invece è presente particolarmente nelle ghiandole surrenali, nel fegato e nel cristallino dell’occhio; si trova in discreta misura nel latte umano. Si decompone facilmente sia alla luce, sia al calore, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – ANTIOSSIDANTE – FERMENTAZIONE – VITAMINA C – SCORBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascorbico, acido (1)
Mostra Tutti

Krause, Wilhelm

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Hannover 1833 - Charlottenburg 1910), figlio di Karl Friedrich Theodor; prof. straordinario di anatomia nell'univ. di Gottinga (dal 1860), poi direttore del laboratorio dell'istituto [...] anatomico di Berlino (dal 1892). A lui si debbono importanti contributi sull'istologia delle arterie, delle vene, dei mezzi trasparenti dell'occhio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – HANNOVER – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 491
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali