laparoscopio
laparoscòpio [Comp. del gr. lapára "addome" e -scopio] [FME] Strumento diagnostico per l'esame dell'addome, costituito da un tubo che porta, nel-l'estremità da infilare nell'addome, un illuminatore [...] e un obiettivo e, all'altra estremità, da accostare al-l'occhio, un oculare, raccordato all'obiettivo da una guida ottica a fibre; è dotabile di vari altri dispositivi, non ottici, per irrorare, per prelevare campioni di tessuto, ecc.: v. ottica ...
Leggi Tutto
Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] , dando origine a una struttura di cumulonembi a forte sviluppo verticale disposta intorno all’occhio del ciclone (detta muro dell’occhio); in coincidenza dell’occhio si determina una situazione di quasi totale assenza di vento e di precipitazioni ...
Leggi Tutto
Piccola depressione sulla superficie di alcuni organi. In particolare, il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina dei Vertebrati, dove sono maggiormente addensati e assottigliati [...] gli elementi sensibili terminali (coni e bastoncelli) e che rappresenta il centro della più acuta visione dell’occhio. In molte specie di Uccelli (Rapaci diurni), anziché un’unica f. centrale, si ha una f. doppia (l’una centrale, l’altra laterale). ...
Leggi Tutto
ticonica, scala Negli strumenti di misurazione, tipo di scala metrica, attribuita a Ticone (➔ Brahe, Tynge), in cui ogni grado è suddiviso in parti uguali e nella quale si giunge a valutare la decima parte [...] dell’intervallo di gradazione mediante un semplice procedimento di interpolazione lineare a occhio. ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ritenuti assolutamente impensabili. Per valutarla come eccezionale basta un occhio attento e non c’è bisogno di scomodare Malthus – che nel 1798 nel suo An Essay of the Principle of the Population as It Affects the Future Improvement of Society ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Anseriformi Anatidi del genere Bucephala, e in particolare della specie Bucephala clangula, che nidifica nelle terre artiche e subartiche e in Italia è di doppio passo regolare. [...] È così denominata perché il maschio ha una grande macchia ovale bianca, simile a un occhio, su ciascuna guancia. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] una guerra civile, durante la quale i Castro reclamarono l'intervento di Fernando II di León. Costui invase la Castiglia, e s'impadronì di Toledo, mentre il re di Navarra, Sancio VI, occupò altre città. ...
Leggi Tutto
LUG
Divinità degli antichi Celti, figlio di Cian e di Ethne, figlia di Balor. L. partecipa così delle due schiatte divine dei Fomori e dei Tuâtha Dē Danann. Nella battaglia tra questi, L. uccide parecchi [...] dei Fomori e getta una pietra contro l'occhio fatato di Balor, il quale così non lo può più aprire. Poi, appresa la sua discendenza anche dai Fomori, conchiude un patto con il loro capo Bres, che gli concede Sole, Luna, Mare e Terra, purché non li ...
Leggi Tutto
NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di
Walter Maturi
Nato a Salisburgo l'8 aprile 1775, morto a Parma il 22 febbraio 1829. Entrò a 16 anni come cadetto nel 6° reggimento ussari, si segnalò nelle campagne [...] dell'Austria contro la Francia rivoluzionaria, perdette un occhio nel 1794 e giunse al grado di aiutante di campo generale dell'arciduca Ferdinando nel 1809. Nel 1811 fu inviato in missione presso il principe reale poi re di Svezia, Bernadotte, e ...
Leggi Tutto
PTERANODONTIDI (dal gr. πτερόν "ala", ἀν- privativo e ὀδούς "dente")
Ramiro Fabiani
Famiglia di Rettili estinti dell'ordine dei Pterosauri. Il capo aveva forma singolarissima prolungandosi anteriormente [...] in una specie di enorme becco sdentato e posteriomente in una lunga appendice o cresta sopraoccipitale. L'occhio era circondato da anello sclerotico. Lungo e robusto il collo, ridotta la colonna vertebrale e con fusione dei corpi vertebrali in due ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...