• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4901 risultati
Tutti i risultati [4901]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Cinema [237]
Archeologia [233]
Biologia [198]
Temi generali [208]

iridocorneale, angolo

Dizionario di Medicina (2010)

iridocorneale, angolo Zona dell’occhio dove l’umor acqueo defluisce verso una struttura nota come trabecolato. Se la zona dell’angolo, tra la cornea e l’iride, è ampia, si parla di angolo aperto; se [...] questa zona è stretta o chiusa, si parla di angolo chiuso. La classificazione dei glaucomi si basa sulla conformazione dell’angolo i. per cui si parla di glaucoma ad angolo aperto o ad angolo chiuso ... Leggi Tutto

Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, [...] . Succeduto al padre (1312), tenne per sé Rimini, cedendo Cesena al nipote Uberto, e Pesaro, Fano e Senigallia al fratellastro Pandolfo I. È il "Mastin nuovo" di Dante (Inf. XXVII, 46). Ebbe il soprannome con cui è noto perché cieco da un occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – GHIBELLINI – GIANCIOTTO – VERUCCHIO – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini (2)
Mostra Tutti

CIGLIARE, CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'occhio la coroidea (v.) si continua anteriormente col corpo cigliare. Questo s'inizia alla regione equatoriale con una porzione sottile, appiattita, detta orbicolo o collaretto cigliare di due millimetri [...] vascolarizzazione il corpo cigliare concorre potentemente alla secrezione del liquido endoculare e alla nutrizione delle parti interne dell'occhio. Per questo, e perché ricco d'innervazione, le sue ferite e le sue condizioni patologiche sono sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – EPITELIO

monoftalmia

Enciclopedia on line

La presenza di un solo occhio, per malformazione congenita (feto monoftalmo). In genere accompagnata da altre malformazioni, specialmente a carico della testa, è difficilmente compatibile con la vita (➔ [...] ciclopia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA

trompe-l’oeil

Enciclopedia on line

trompe-l’oeil ("inganna l'occhio") Rappresentazione ingannevole di oggetti o di spazi, tramite una meticolosa cura naturalistica o artifici prospettici e illusionistici. Ponendosi come proiezione della [...] realtà, il trompe-l’oeil ricorre soprattutto nel campo della natura morta e della decorazione prospettica, con l’intento di vanificare, tramite l’inganno ottico, la distinzione tra la pittura e il vero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: QUADRATURISMO

ecobiometria

Dizionario di Medicina (2010)

ecobiometria Misurazione delle dimensioni dell’occhio, eseguita mediante esame ecografico. ... Leggi Tutto

monoftalmia

Dizionario di Medicina (2010)

monoftalmia Presenza di un solo occhio, per mal­formazione congenita. La m. è in genere accompagnata da altre malformazioni, specialmente a carico del cranio, per cui è difficilmente compatibile con [...] la vita ... Leggi Tutto

lacrimale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

lacrimale, apparato Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali. Le ghiandole [...] lacrimali Le principali ghiandole lacrimali sono situate una per lato, nell’angolo supero esterno dell’orbita; presentano struttura tubolo-alveolare e sono munite di dotti escretori che si aprono nel fornice ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – NERVO OFTALMICO – DACRIOCISTITI – INFIAMMAZIONI

acuità visiva

Enciclopedia on line

acuità visiva (o visus) Capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti. Il minimo valore dell’angolo sotto il quale si ha la visione distinta di due punti luminosi si assume come misura dell’a. [...] (per l’occhio normale circa 1′). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acuità visiva (1)
Mostra Tutti

oftalmometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oftalmometro oftalmòmetro [Comp. del gr. ophthalmós "occhio" e -metro] [FME] [OTT] Strumento per misurare l'astigmatismo dell'occhio: v. ottica medica: IV 398 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 491
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali