RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] dielettrici fissi e mobili, in generale non visibili ad occhio nudo. I radar sono basati sulla utilizzazione di fasci di onde elettromagnetiche che, proiettati contro il corpo o l'ostacolo da individuare, determinano da parte di quest'ultimo fenomeni ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli dell'ordine dei Caprimulgi, affini ai Rondoni. Il piumaggio è morbidissimo, vellutato e rammenta quello dei Rapaci notturni; la testa è grande e depressa; il becco molto piccolo, corto [...] molto grande; l'apertura orale è estremamente prolungata, estesa anche oltre la metà dell'occhio e circondata da numerose e robuste setole tattili. I giovani sono inetti, coperti di piumino, e passano per una muta doppia. Nelle regioni intertropicali ...
Leggi Tutto
Vin Santo del Chianti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] vino sono vin santo e vin santo occhio di pernice. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca lunga mentre la seconda è ricavata in parte da uve del vitigno Sangiovese. La denominazione include anche ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , XI, XII; mista il V, VII, IX, X.
In appendice allo studio del sistema nervoso consideriamo gli organi di senso:
Occhio. - È l'organo della vista. Essenzialmente esso comprende una superficie che viene impressionata dai raggi luminosi: la retina; un ...
Leggi Tutto
Cigno
Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] Lira, ben distinguibile a occhio nudo per cinque belle stelle a forma di croce latina (nome popolare: Croce del C.). La stella all'estremità NE della croce è Deneb (α Cygni) e quella all'estremità inferiore è Albireo (β Cygni), una delle più belle ...
Leggi Tutto
oroptera
oròptera (od oròttera) [Comp. del gr. hóros "confine" e optér "osservatore"] [FME][OTT] Nell'ottica fisiologica, linea luogo dei punti dello spazio esterno le cui immagini si formano su punti [...] corrispondenti della retina dell'uno e dell'altro occhio e sono quindi visti in una stessa posizione apparente, introdotta da H. von Helmholtz in alcune sue ricerche di ottica medica; geometricamente, si tratta di una cubica gobba. ...
Leggi Tutto
ZINN, Johann Gottfried
Giuseppe Ovio
Anatomista, nato il 4 dicembre 1727 ad Ansbach, morto a Gottinga il 6 aprile 1789. Fu allievo di A. Haller a Gottinga dove si laureò nel 1749 e nel 1793 divenne [...] botanico.
Il suo libro Descriptio anatomica oculi humani, iconibus illustrata (Gottinga 1755) ha reso meritamente celebre il suo nome. L'occhio vi è descritto in tutte le sue parti, e l'anello tendineo all'origine dei muscoli motori oculari, e il ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] (v. oltre)] [OTT] Strumento che presenta all'occhio immagini sufficientemente ingrandite di oggetti molto piccoli o che ne fornisce immagini fotografiche, parimenti ingrandite. ◆ [OTT] M. a contrasto di fase: m. ottico che si avvale della differente ...
Leggi Tutto
Sofia Gnoli
Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda
La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande [...] stile, risveglia analogie storiche e strizza l’occhio al mondo della moda.
Vita bassa, lustrini, smoking, pettinature alla garçonne. Basta poco per far affiorare alla memoria gli anni Venti, quel periodo veloce e sfavillante, fatto di charleston ...
Leggi Tutto
Wallinger, Mark
Wallinger, Mark. ‒ Artista britannico (n. Chigwell 1959). Ha studiato alla Chelsea school of art e poi al Goldsmiths College, dove è stato anche tutor dal 1986. Pittore, videoartista, [...] scultore e fotografo, guarda al mondo britannico con occhio irriverente, umoristico e scettico, affrontando la realtà storica nei suoi più attuali aspetti sociali, politici e religiosi. Nel 2000 la monografica Credo, ospitata alla Tate Liverpool, ha ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...