Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] occhiali; Tremarctos ornatus; fig. G), diffuso in America Meridionale, è nero, con due grandi anelli chiari che circondano gli occhi.
L’o. delle caverne (o o. speleo; Ursus spelaeus), specie fossile del Pleistocene, si estinse con il Postglaciale ...
Leggi Tutto
Anatomico austriaco (Wels, Austria Superiore, 1853 - Lipsia 1917), prof. alle univ. di Vienna (1885-86), di Praga (1886-1904), e (dal 1904) di Lipsia; autore di notevoli ricerche di anatomia e di embriologia [...] (sull'origine del mesoderma, sullo sviluppo dell'occhio, ecc.). ...
Leggi Tutto
zappa Attrezzo agricolo manuale, costituito (v. fig.) per lo più da una lama, tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica, posta con un angolo di circa 80° rispetto al manico di legno, che si [...] fissa in un occhio o doccia di cui è munita la lama. Serve a tagliare e spianare le zolle e a livellare il terreno, a fare solchi e fossetti ecc.; vi sono anche z. a bidente o a tridente, per terreni sassosi o per piccoli lavori attorno a piante ...
Leggi Tutto
TAGLIONE (talio)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] di una lesione personale un'eguale lesione. Il biblico "occhio per occhio, dente per dente" (Exod., II, 21, 23), divenuto proverbiale, esprime con esattezza questo concetto, che rappresenta, del resto, secondo un'opinione diffusa, una prima reazione ...
Leggi Tutto
Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho [...] Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione ricca di ammassi stellari e nebulose ...
Leggi Tutto
scotoma scintillante
Disturbo della vista caratterizzato da una macchia cieca nel campo visivo con bordi scintillanti, tipico dell’aura emicranica e di quella dell’epilessia visiva del lobo occipitale. [...] visive sono normalmente bilaterali e interessano porzioni corrispondenti del campo visivo di ogni occhio, sebbene i pazienti riferiscano la loro presenza a un occhio solo. Come per gli altri sintomi dell’aura (➔), gli s. s. possono essere ...
Leggi Tutto
disinserzione
In ortopedia, la rottura di un tendine in prossimità della sua inserzione. ● In oculistica, d. retinica: indica estesa soluzione di continuo della retina, con perdita dei normali rapporti [...] di contiguità anatomica (distacco) a livello dell’ora serrata dell’occhio. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] su fasci luminosi da eventi casuali (moti dell’atmosfera, vibrazioni ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli animali e in particolare dell’uomo) in quanto sistema ottico che riceve, focalizza e rivela la radiazione ...
Leggi Tutto
In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo v. (o in assoluto v.) è il più voluminoso [...] dei mezzi diottrici dell’occhio, con un indice di rifrazione di poco superiore a quello dell’acqua, non ha grande importanza come mezzo convergente. La sua struttura, particolarmente delicata, è costituita da un gel reticolare privo di cellule e ...
Leggi Tutto
M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] bargiglio del mento lungo quanto l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchie giallastre sul dorso, o uniforme, linea laterale bianca, ventre bruno; predatore, lungo 1-1,5 m, massa sino a 50 kg. Il m. bianco manca nel Mediterraneo, dove ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...