• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4901 risultati
Tutti i risultati [4901]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Cinema [237]
Archeologia [233]
Biologia [198]
Temi generali [208]

cristallino

Enciclopedia on line

Formazione trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situata a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo. È mantenuto in situ da un apparato sospensore (zonula di Zinn) ed è avvolto [...] da una capsula che funge da membrana dialitica perché attraverso di essa si diffondono nel c. i materiali nutritizi. Il c. è formato da fibre che derivano dal progressivo allungamento delle cellule epiteliali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACCOMODAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallino (1)
Mostra Tutti

polare, stella

Enciclopedia on line

Stella, visibile a occhio nudo, che si trova esattamente al polo Nord celeste o che è la più prossima a esso. A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il polo si sposta sulla volta celeste [...] e conseguentemente la stella p. non è sempre la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l’ultima del timone dell’Orsa Minore (➔ Orsa), la quale dista dal polo ∼1°. Questa stella si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – URSAE MINORIS – VOLTA CELESTE – ORSA MINORE – OTTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polare, stella (1)
Mostra Tutti

ocello

Enciclopedia on line

Occhio semplice degli Artropodi (➔ occhio). Ciascuna delle macchie pigmentate della livrea di alcuni animali, di forma tondeggiante e circondata da una zona chiara (ocelot, tacchino ocellato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI

policoria

Dizionario di Medicina (2010)

policoria Anomalia congenita dell’occhio, consistente nell’esistenza di due o più orifizi pupillari. La vista non risente in modo significativo di questa anomalia, che peraltro si può associare ad altre [...] malformazioni congenite della camera anteriore dell’occhio, spec. dell’endotelio della cornea. ... Leggi Tutto

OFTALMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMIA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio") Camillo Giannantoni Ha il significato generico di affezione oculare; questo termine è tuttavia comunemente usato per designare alcuni particolari stati morbosi e, [...] ); l'oftalmia nivalis, dovuta al riflesso abbagliante della neve; l'oftalmia elettrica, conseguente all'esposizione prolungata degli occhi a una luce elettrica troppo intensa; l'oftalmia epatica, dovuta ad affezioni croniche del fegato, che si ... Leggi Tutto

QARAGÖZ

Enciclopedia Italiana (1935)

QARAGÖZ (letteralmente "occhio nero") Ettore Rossi Nome del personaggio principale del "giuoco delle ombre cinesi" in Turchia; designa anche il giuoco stesso. - Questo consiste in una rappresentazione [...] comica fatta con figure colorate, mosse da un artista che le preme contro la parte posteriore di uno schermo (perde) di tela fortemente illuminato dal di dietro. Qarāgöz rappresenta il tipo dell'uomo ingenuo, ... Leggi Tutto

OFTALMOBLENORREA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica) Camillo Giannantoni È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione [...] dell'organo, fino a dei leucomi centrali, dannosissimi per la visione, e alla cecità completa di uno o di entrambi gli occhi. Presenta un decorso differente nei neonati e negli adulti; nei primi ha un andamento più benigno che nei secondi; in questi ... Leggi Tutto

occhiello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhiello occhièllo [Dim. di occhio] [ANM] Nella teoria delle funzioni di variabile complessa, cappio che avvolge un punto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

GERONTOXON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONTOXON (dal gr. γέρων "vecchio" e τόξον "arco") Giuseppe Ovio Alterazione senile dell'occhio caratterizzata da un sottile cerchio grigiastro alla periferia della cornea (arco senile). Si mostra prima [...] superiormente, poi inferiormente, talvolta con tendenza a estendersi fino a divenire un circolo completo. Dista un poco dall'estrema periferia della cornea, ma nel suo estendersi arriva qualche volta fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONTOXON (1)
Mostra Tutti

globo oculare

Dizionario di Medicina (2010)

globo oculare L’occhio (➔), considerato nella sua interezza, ma senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e nervo ottico). Le anomalie congenite del g. o., rare e per lo più bilaterali, sono [...] rappresentate dalla sua mancanza o rudimentalità (anoftalmo), dalla sua abnorme piccolezza (microftalmo) oppure dal suo aumento di volume e consistenza (buftalmo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 491
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali