astigmatico
astigmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di astigmatismo] [OTT] Di sistema ottico che presenta astigmatismo. ◆ [OTT] Immagini a. e lineette a.: di una sorgente puntiforme: → astigmatismo. ◆ [FME] [...] [OTT] Di occhio che presenta astigmatismo. ...
Leggi Tutto
acromatica, sensazione
Sensazione che non corrisponde ai colori della scala cromatica, ma dipende o dalla composizione dei colori (come nel caso del bianco) o da cause interne alla costituzione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
Nome di due muscoli pellicciai della faccia. L’o. della bocca, disposto attorno all’orifizio boccale, provvede ai principali movimenti delle labbra (contrazione, proiezione in avanti ecc.). L’o. dell’occhio [...] circonda la rima palpebrale come un anello ellittico. La sua azione è quella di chiudere la rima palpebrale sia attivamente sia passivamente, grazie alla sua tonicità; favorisce inoltre il deflusso delle ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Eduardo AMALDI
. Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] tra due limiti estremi. Il limite superiore, che divide i raggi ultravioletti dai violetti, viene automaticamente stabilito dal nostro occhio, il quale è insensibile alle radiazioni di lunghezza d'onda inferiore a 4000 Å (1Å - 1 Ångström = 10-8 ...
Leggi Tutto
PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia)
Carlo Piersanti
Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri.
Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] un solo osfradio ben differenziato; l'occhio sempre chiuso; ciascuna statocisti con unico statolite; eccetto in qualche forma di Tenioglossi che manca di proboscide il dente centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di ...
Leggi Tutto
Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] prodigio di trasformare un orecchio bene esercitato in penetrante ‘occhio clinico’.
Questa observation et analyse tenne a battesimo la la loro reputazione di professionisti del ‘colpo d’occhio’. Molti malati infittirono lo schieramento dei soggetti ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] sinistro. Dopo aver studiato a Venezia sotto la guida dell'abate N. Talamini, si iscrisse alla facoltà politico-legale dell'università di Padova, che frequentò dal 1842-1843 al 1845-46 ottenendo il grado ...
Leggi Tutto
iridodialisi
Distacco, di solito traumatico, di un tratto del margine periferico dell’iride. In presenza della lesione si osserva una lunula nera nel punto del distacco. La cura è basata soprattutto [...] sul riposo assoluto dell’occhio. L’alterazione è permanente, ma il potere visivo dell’occhio è generalmente conservato. ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato nel 1882 nei pressi di Stara Zagora (Bulgaria). È autore di apprezzati racconti, tratti per lo più dalla realtà della vita, osservata con occhio [...] perspicace nei suoi veri aspetti e nelle sue passioni e resa in bella forma letteraria con un senso veristico non scevro a volte di sottile umorismo (Veseli razkazi, Racconti allegri; Carica Neranza, La ...
Leggi Tutto
magico
màgico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. mag✄ikós, lat. magicus, "che ha pertinenza con la magia"] [LSF] Si dice di cose che danno aspetti singolari (lanterna m., occhio m., ecc.) o di enti numerici [...] e geometrici che godono di proprietà singolari (nucleo m., numero m., quadrato m., T m., ecc.), per i quali si rinvia alle voci relative ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...