oculare, bagno
Pratica terapeutica consistente nel portare a contatto del globo oculare soluzioni antisettiche o astringenti; si effettua con speciali bicchierini, detti occhiere, in caso di lesioni [...] infiammatorie dell’occhio. ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] coni distinti e non contigui, facendo il rapporto tra la separazione media dei coni, circa 6 μm, e la lunghezza focale media dell’occhio, circa 17 mm, si ottiene per α il valore di circa 3∙10–4 rad (appunto 1′ ca.), cui corrisponde un p. risolvente ...
Leggi Tutto
Fotografo e storico della fotografia italiano (n. Spilimbergo 1932). Pioniere della storia della fotografia italiana, Z. è autore di importanti saggi di storia e tecnica della fotografia (L'occhio della [...] fotografia, 1988; Il sogno della fotografia, 2006).
Vita e opere
Dopo aver intrapreso studi di architettura e di pittura, si è dedicato alla fotografia (dal 1952) e alla storia della fotografia (dal 1954). ...
Leggi Tutto
In ottica, fessura s., il sottile taglio che attraversa diametralmente il disco opaco che gli oculisti applicano sulla montatura degli occhiali per stabilire l’eventuale presenza di astigmatismo nell’occhio [...] esaminato; foro s., il piccolo foro nella parete frontale della camera oscura, davanti al quale veniva posto il soggetto illuminato che veniva poi proiettato sulla parete opposta della camera stessa ...
Leggi Tutto
Membrana (detta anche terza palpebra) presente in alcuni Selaci, negli Anfibi Anuri, nei Rettili e negli Uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva. Dall’angolo interno dell’occhio, [...] per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei Mammiferi è rudimentale; nell’uomo tale rudimento si chiama plica semilunaris ...
Leggi Tutto
diplopia
Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno o entrambi gli occhi (rispettivamente d. monoculare e d. binoculare). Questo secondo caso, più comune, è generalmente espressione di [...] un disturbo dell’equilibrio funzionale della muscolatura estrinseca dei globi oculari: l’occhio che fissa l’oggetto percepisce un’immagine vera; mentre l’occhio deviato percepisce un’immagine falsa. La d. binoculare può essere orizzontale, verticale ...
Leggi Tutto
tenonite
Infiammazione della capsula di Tenon (➔ Tenon, Jacques-René). Può essere sierosa, di origine reumatica o infettiva, oppure purulenta, conseguente alla penetrazione diretta dei germi nella membrana [...] connettivale dell’occhio per traumi accidentali o chirurgici. ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] , feldspatiche, granatifere ecc. Data la finezza della grana, le f. difficilmente consentono di riconoscerne a occhio nudo i singoli componenti. Le superfici di fissilità hanno lucentezza sericea, madreperlacea, talora metallica; di colore ...
Leggi Tutto
diplopia
diplopìa [Comp. dei gr. diplóos "doppio" e tema óp- "vedere"] [FME] Anomalia della visione a causa della quale si vedono immagini doppie. Si ha d. per così dire normale nella visione binoculare [...] fissa l'oggetto, e pertanto detta immmagine vera, è ben distinta, mentre quella formata nell'occhio deviato (immagine falsa) è confusa e sfocata, perché viene a formarsi sulla zona periferica della retina. La d. può verificarsi anche nella visione ...
Leggi Tutto
In medicina, la chiusura rapida e momentanea delle palpebre. In assenza di stimolazioni abnormi, si compie periodicamente per umettare e detergere la porzione congiuntivale del globo oculare; tale meccanismo [...] fisiologico è inoltre essenziale per la cornea e per il segmento anteriore dell'occhio. ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...