• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Trattatistica e altri generi [3]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Teatro [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Storia [1]
Arti visive [1]

ambliopia

Enciclopedia on line

Diminuzione dell’acutezza visiva non attribuita ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambliopia (2)
Mostra Tutti

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] contraddistingue il cervello durante i primi anni di vita è la capacità di recupero rispetto all’ambliopia (l’occhio pigro), che comporta una diminuzione dell’acutezza visiva. Se si interviene durante il periodo critico, una stimolazione appropriata ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] elementi eterogenei, ma la spingono sul terreno pigro dell'imitazione classicheggiante. Anche questo è un fenomeno argiva, sono tozzi, pesanti, con il volto brutale, dai grossi occhi e dalla bocca senza sorriso. Per la figura muliebre stante esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] da offrire uno sfondo da ciascuno dei capi, per riposo dell'occhio e per riparo dal vento. E il carattere della città, volta superato da quello di nazione. Firenze, nel mite ma pigro governo dei suoi estremi granduchi, Ferdinando III e Leopoldo II ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 1990, Suppl. al Giornale dell'Arte, 79 (giugno 1990); Gli occhi della curiosità. I musei e la didattica per gli anni '90, loro crescente complessità tendono a scoraggiare un pubblico spesso pigro e intimorito davanti a temi giudicati astrusi e di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sulle colline di Arezzo. Chioccioli cresce lì. Intraprendente, occhi furbi, lavora in campagna tra viti, ulivi e uomini si superino. Proietti riesce a trasformare in leone un tipo pigro e bonario come Ercole Baldini e lo fa entrare nella storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] che permeano e trascinano le folle; e lo storico deve aver l'occhio all'ala marciante dello sviluppo umano, non meno che alla più lenta l'Occidente colonizzatore, di stasi spirituale, pigro fatalismo, arretratezza tecnica, refrattarietà alla scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] al vero. Il legame fra l'osservazione del campo del pigro e la penuria di cibo che lo attende è reso possibile . 247. Se [un uomo noleggia un bue e] gli leva un occhio, deve versare al proprietario una somma corrispondente alla metà del suo valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] è ben lungi dall’essere completa e precisa. A occhio nudo tali luoghi non si vedono ancora, o almeno il nostro occhio, abituato a riconoscere in un battere di ciglia una chiesa cattolica, è pigro a ravvisare a colpo sicuro edifici che identificano la ... Leggi Tutto

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] propizie e più spesso ostili, con animo tutt'altro che pigro, acquiescente ed evasivo, bensì pronto sempre a reagire e a le feste e gli spettacoli capaci ad un tempo di rallegrare gli occhi e lo spirito e di appagare le esigenze non volgari di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fluoxetina
fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi per la fluoxetina (nome commerciale Prozac)...
tòrpido
torpido tòrpido agg. [dal lat. torpĭdus, der. di torpēre «essere torpido»]. – 1. Che ha temporaneamente perduto la prontezza dei riflessi e dei movimenti, riferito al corpo o a parti del corpo: avere le membra torpide. Più genericam., lento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali