Famiglia di Anellidi Policheti con corpo costituito da pochi segmenti, cirri dorsali lunghi e multiarticolati, prostomio con 4 occhi, 2 o 3 tentacoli e generalmente un paio di palpi. ...
Leggi Tutto
(o Goneplacidi) Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri, granchi caratterizzati da cefalotorace quadrangolare con fronte grande e occhi peduncolati (v. fig.). Alcune specie vivono nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Stigocaridacei Ordine di Crostacei Sincaridi, di piccole dimensioni, 2-4 mm di lunghezza, privi di carapace e di occhi, specializzati per la vita in acque sotterranee dell’America Meridionale e della Nuova [...] Zelanda. Comprende 2 generi e 5 specie ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori famiglia Cricetidi, sottofamiglia Arvicolini (o Microtini), dalla forma tozza, testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, arti robusti e corti e coda breve, spesso [...] rudimentale; pelliccia abbondante e densa; ghiandole cutanee sui fianchi, sulle cosce e sul perineo. Le a. sono rapide, ottime scavatrici, buone nuotatrici. Si nutrono prevalentemente di sostanze vegetali, ...
Leggi Tutto
Sifonaridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre. Hanno capo discoidale, occhi non peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; [...] alcune specie hanno branchie secondarie come adattamento alla vita acquatica ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, crepuscolari o notturni, delicati, di color verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi purpurei-iridati, luminosi nel buio. Le larve cacciano piccoli insetti. [...] Generi principali: Chrysopa (v. fig.), Notochrysa ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Chirotteri, pipistrelli delle regioni temperate e calde del pianeta. Di dimensioni piccole, hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, molari a cuspidi acute e solchi trasversali; [...] omero con tubercoli sviluppati di cui il maggiore articolato con la scapola; secondo dito privo di unghia. Insettivori, talvolta frugivori, nettarivori o ematofagi. Comprende 16 famiglie, tra le quali: ...
Leggi Tutto
pésce martèllo Pesce (Sphyrna zygaena) della classe Condroitti, caratteristico per il capo a forma di T e per gli occhi situati all'apice dei due prolungamenti laterali; è uno squalo che può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza e i 4 q di peso; vive a profondità notevoli nei mari tropicali, e anche, ma poco frequente, nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
(o nitticebo) Genere (Nycticebus) di Primati Strepsirrini Lorisiformi Loridi Lorini. Hanno corpo tozzo, arti brevi, coda rudimentale, occhi grandi e tondeggianti, cerchiati di nero. Comprende 3 specie, [...] dette anche lori lenti, che vivono nel Sud-Est asiatico. La più comune è il lori lento della Sonda (Nycticebus coucang), distribuito nel Bengala e in altre parti dell’India. Notturni e arboricoli, hanno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] succhiatore o pungente-succhiatore, ali di norma trasparenti, addome corto e ovaleggiante, zampe robuste. Le larve si nutrono di diverse sostanze animali e vegetali; alcune sono parassite. Gli adulti si ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...