Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quasi africano sembrano più acconciamente prestarsi alla nobile fatica del maneggiare la spada. La velocità diventa un baleno e l'occhio indovina, la mano corre, vola, e l'insieme di quei movimenti forma un tutto terribile ed artistico" (L'Eco dello ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] espressiva di come il dossettismo fosse stato percepito e accolto anche come un dinamismo che poteva favorire, agli occhi rapidamente disincantati di chi ne aveva appurato rapidamente i limiti, una «redimibilità» della Democrazia cristiana – dei suoi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei beni di consumo, ma anche la feticizzazione della produzione e della produttività in quanto tali appaiono ai suoi occhi come un eredità - che deve essere superata - della mentalità borghese. La pace in quanto concetto includente il compimento, l ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] film interessante nella storia del cinema religioso in Italia, dopo Francesco giullare di Dio di Rossellini»81; ai suoi occhi
«la sacra rappresentazione cinematografica che Pasolini ha costruito sulla cronaca di Matteo si traduce in un quadro che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] stati ottenuti per più di una dozzina di lingue, compresa la lingua dei segni americana (una lingua che si sviluppa con gli occhi e le mani, anziché le orecchie e la bocca). Per ogni lingua studiata fino a oggi, i ricercatori rilevano in media gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] agli scienziati del passato e liquidare come irrilevanti quei valori e quelle preoccupazioni che erano privi ai loro occhi di carattere scientifico. Tuttavia, oggi chiunque scriva su Newton si sente obbligato a tenere nella giusta considerazione la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che la legge marxiana della caduta del saggio di profitto e del crollo capitalistico avrebbe trovato conferma davanti ai loro stessi occhi. Il contestatore degli anni sessanta, invece, viveva in un sistema stabile, che egli odiava proprio per la sua ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] soggettive e le organizzano in ‛posizioni', sicché l'unica oggettività a cui ci si può avvicinare è quella dell'occhio soggettivo rivolto all'interno, verso se stesso, che guarda il proprio sguardo, che esamina la propria prospettiva alla ricerca ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] in questo processo come consiglieri a volte molto ascoltati. La politica, che si svolge sempre più sotto gli occhi della popolazione, diventa quindi una rappresentazione pubblica, teatrale, in cui però la scienza accompagna o soverchia l'arte ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] entrambi al palazzo dell’Apollinare dove aveva sede, anche, l’allora esile struttura del Vicariato di Roma. Sotto gli occhi del Vicariato, proprio nell’istituto a cui Leone XIII aveva voluto esemplarmente applicata la sua svolta teologica in senso ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...