PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] assai limitata, predominano le onde alfa (8÷12 Hz), l'EMG è ridotto, vi sono ammiccamenti e movimenti saccadici rapidi degli occhi. L'inizio del sonno avviene con lo stadio 1, in cui l'incidenza delle onde alfa diminuisce a vantaggio di un tracciato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] o meno nello stesso periodo in latino.
Medicina e filosofia
Dell'opera filosofica di Galeno (circa 60 trattati), che agli occhi dell'autore era importante per il medico tanto quanto i suoi trattati medici, non ci è pervenuto quasi niente. Da Filopono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] Ibn al-Nafīs e persino ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī, il quale affermava che ciò che poteva vedere con i suoi occhi valeva più di qualunque autorità ‒ cercarono di scagionare Galeno da ogni 'colpa', mettendo in conto possibili errori dei trascrittori, una ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] e regolare e il sonno è più profondo.
La sigla REM, che sta per Rapid eye movements («movimenti rapidi degli occhi»), indica che durante questa fase i globi oculari si muovono rapidamente. Inoltre, i ritmi cardiaco e respiratorio, rallentati durante ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] del lembo nel ricevente.
Preparazione del lembo del donatore. - La cornea da trapiantare può provenire o da una banca degli occhi (in tal caso la cornea, unita a una piccola flangia sclerale di 3 mm, viene recapitata in un piccolo flaconcino, nel ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] due e pregò il Signore. Poi salì e si adagiò sopra il bambino, pose la sua bocca sulla bocca di lui, i suoi occhi sopra gli occhi di lui, le sue mani sopra le mani di lui, stendendosi su di lui. La carne del fanciullo, allora, si riscaldò. Indi si ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] muco; i folti peli delle sopracciglia ad assorbire il sudore e, insieme a quelli delle ciglia, a proteggere gli occhi. Inoltre, l'uomo possiede ancora un residuo della funzione sensoriale dei peli e conserva, come altri animali, particolari muscoli ...
Leggi Tutto
Down, sindrome di
Andrea Pagnacco
Una malattia genetica molto diffusa
La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel corredo [...] le particolarità di questa malattia.
I bambini nati con questa sindrome hanno caratteristiche fisiche molto particolari: hanno gli occhi a mandorla, come le popolazioni orientali (da cui il vecchio nome di mongolismo), il naso corto, irregolarità dei ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di Mary. Rivediamo la fotografia originaria di Mary (v. figura 8, in alto a sinistra): la somiglianza di quegli occhi con quelli della figura originale non è perfetta, ma è comunque accettabile.
L'impressione è che in questa circostanza la rete abbia ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] , avremo problemi a camminare; se invece l’infiammazione danneggia neuroni importanti per la vista (visione) avremo problemi con gli occhi, e così via, praticamente per tutte le funzioni del nostro corpo.
All’inizio della malattia i sintomi vanno e ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...