L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] cui invenzione il nome di Barthez era effettivamente legato. Agli occhi del suo inventore, il principio vitale non era affatto una sono prolungamenti dei nervi, e ciò è confermato agli occhi di Bordeu dall'embriogenesi, il feto non essendo altro ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] materne, nel cui ambito il neonato (0-30 giorni di vita) è mantenuto al caldo, lavato, cullato, accudito, guardato negli occhi, chiamato per nome dalla madre che gli parla, gli canta e gli presenta gli oggetti; il secondo tipo di esperienze riguarda ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] : per es., la reazione di addormentamento del gatto per stimolazione dell'ipotalamo riproduce tutto il comportamento usuale, perché l'animale si adagia sul fianco, si aggomitola, poi chiude gli occhi e progressivamente rilascia la muscolatura. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] contro il mal di testa e l’epilessia (considerata un disturbo cerebrale) per passare poi in rassegna le malattie di occhi, orecchie, naso, denti, gola, petto, addome e così via, fino alla podagra.
Un secondo elenco di prescrizioni (capp. 163-271 ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] ).
La pars reticulata svolge un'azione 'permissiva' su neuroni del collicolo superiore nell'esecuzione di movimenti saccadici degli occhi (movimenti molto rapidi che si verificano bruscamente quando lo sguardo viene spostato da un oggetto a un altro ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] può penetrare nel nostro corpo per via respiratoria, per via congiuntivale (attraverso la congiuntiva, la membrana trasparente dell’occhio), per via orale (attraverso la bocca), per via cutanea (tramite la pelle), per via sessuale, per via placentare ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...]
Molti organi, importanti per una vita completa e serena, non sono necessari per mantenerci in vita: come gambe e braccia, occhi, un rene su due, molti metri di intestino, milza, un polmone su due. La medicina oggi si ripropone di sostituire ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] cefalea tormentosa, che si esacerba con il movimento del capo. Vi è una caratteristica congestione del volto e delle sclere, gli occhi sono fissi, i movimenti oculari dolorosi. Sono presenti i segni di Kernig e di Brudzinsky, e i sintomi di una lieve ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] linee. Controlla il mantenimento dell'equilibrio nel soggetto in ortostatismo, a piedi uniti e a occhi chiusi; la deambulazione a occhi chiusi; il mantenimento simmetrico degli arti superiori protesi in avanti e di quelli inferiori sollevati dal ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] corrispondenza della saccade della scimmia. Le curve a destra sono allineate con l'istante in cui la scimmia muove gli occhi. Le curve continue si riferiscono a saccades dirette verso il campo di risposta, quelle tratteggiate a saccades dirette fuori ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...