Margheriti, Antonio
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] , che seppe affrontare sempre con notevole perizia artigianale: dal peplum (Il crollo di Roma, 1963) al thriller (La morte negli occhi del gatto, 1973), dallo spionistico (A 077: sfida ai killers, 1966) al western (…E Dio disse a Caino..., 1970 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] (1972), Marcia trionfale (1976), Salto nel vuoto (1980), Il marchese del Grillo (1981), La notte di san Lorenzo (1982), Gli occhi, la bocca (1982), Kaos (1984), Segreti segreti (1985), La messa è finita (1985), Speriamo che sia femmina (1986), Ginger ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, [...] Biancaneve, 2012), August: Osage County (2013; I segreti di Osage County, 2014), Secret in their eyes (Il segreto dei suoi occhi, 2015); Mother's day (2016); Money Monster (Money Monster - L'altra faccia del denaro, 2016); Wonder (2017); Ben is back ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] convoca sullo schermo l'intero universo, reale e immaginario, ma ne rivela anche gli aspetti meno tollerabili e consueti; riempie gli occhi dello spettatore, ma ne suscita anche il terrore o lo sconcerto. Non è un caso che nei film dei primi tempi i ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] da metà busto in su, primissimo piano solo il volto, particolare o dettaglio la sezione del volto o del corpo (occhi, bocca, mani, piede ecc.). È curioso seguire l'evoluzione delle definizioni lessicali e delle valutazioni estetiche indotte da queste ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] .000, mm di Jerzy Bossak e Wacław Kazimierczack, sulla rivolta del ghetto di Varsavia). Una nuova generazione vide con i propri occhi ciò che molti sapevano ma non dicevano. La crudeltà di questi eventi, di questo cinema, segnò anche l'ingresso del d ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] nei film. Il cinema cominciò a reificare l'amore attraverso l'uso di primi piani che incorniciavano i volti, i corpi, gli occhi, le bocche, i busti e le mani.
La prima stella comica della Pathé Frères si affermò nel 1906 con Boireau, personaggio ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] in "Screen", n. 3, autumn 1977.
I. Walker, Once Upon a Time…, in "Sight & Sound", n. 1, winter 1977/78.
M. Canosa, L'occhio e il suo doppio (la prima sequenza di 'Un chien andalou'), in "Cinema e cinema", n. 18-19, gennaio-giugno 1979.
'Un chien ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] della fotografia, è finlandese e anche lui conosce Murnau. E allora una luce di sfondo, un controlucetto, un bruto piantato sugli occhi degli attori e via al motore.
Aki Kaurismäki gira sempre come se stesse facendo un film in bianco e nero. Anche ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] in stazione, fugge dal teatro con le scarpette rosse ai piedi e si getta sotto un treno. Con le lacrime agli occhi Lermontov annuncia al pubblico che Vicky non ballerà mai più. Lo spettacolo va in scena senza la protagonista.
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...