• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [8627]
Cinema [435]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

ABBA, Marta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi. Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] speranze firmate in bianco, ognuno ha continuato ad ammirare di proposito. D’altra parte è oramai impossibile continuare a tener gli occhi chiusi e, se c’è qualche cosa da salvare, l’unico modo è forse quello di parlarne brutalmente, come con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D’AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

Olympia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olympia Bill Krohn (Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] moderna e di quella stessa televisione che, nei film di Fritz Lang, ci appare come una divinità tecnologica dai mille occhi. La sua sensibilità e il suo gusto estetico riuscirono a fare di Olympia un delirio di ideologia nazista. Alcuni commentatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA NAZISTA – LENI RIEFENSTAHL – JOSEPH GOEBBELS – CECOSLOVACCHIA – ADOLF HITLER

L'avventura

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'avventura Rinaldo Censi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] i carabinieri, ma Anna non si trova. Sandro e Claudia, nel frattempo, scoprono un'attrazione reciproca che occultano agli occhi degli amici. A Taormina, Claudia trova alloggio in una pensione; nessuno chiede più notizie di Anna. Alcuni fatti anodini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – ERALDO DA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura (1)
Mostra Tutti

Zelig

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zelig Federica De Paolis (USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] Il film rende anche omaggio all'epico inizio di Citizen Kane, di cui riprende la sintassi e il ritmo, ma soprattutto strizza l'occhio a un altro capolavoro di Orson Welles: F for Fake (F come falso, 1973), film in cui si afferma appieno il credo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FESTIVAL DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – BRUNO BETTELHEIM – DUKE ELLINGTON

DEWAERE, Patrick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dewaere, Patrick Riccardo Martelli Nome d'arte di Jean-Marie Patrick Bourdeau, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Saint-Brieuc (Côtes-d'Armor) il 26 gennaio 1947 e morto a Parigi il [...] . D. e i suoi comprimari (Gérard Depardieu e Miou-Miou, anch'essi provenienti dal Café de la Gare) divennero agli occhi del pubblico il simbolo stesso della generazione uscita dal Maggio 1968. Pur continuando a recitare in teatro, nei successivi otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND BLIER – CLAUDE SAUTET – ANDRÉ TÉCHINÉ – PARIGI – NOIRE

Kitano, Takeshi

Enciclopedia on line

Kitano, Takeshi Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature [...] Kikujiro, 1999) e Brother (2000). È stato anche interprete di Johnny Mnemonic (1995), Gonin (1995), Tokyo eyes (Tokyo eyes. Gli occhi di Tokyo, 1998), Gohatto (1999). Ha poi diretto e interpretato i già segnalati Dolls e Zatōichi , il suo primo film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitano, Takeshi (3)
Mostra Tutti

LEIGH, Jennifer Jason

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Jennifer Jason Federica De Paolis Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] , amico di famiglia. Dopo avere interpretato un ruolo di una certa rilevanza in Eyes of a stranger (1980; Gli occhi dello sconosciuto) di Ken Wiederhorn, ha ottenuto il primo successo cinematografico con Fast times at Ridgemont High (1982; Fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY PRODUCTIONS – JOEL ED ETHAN COEN – AGNIESZKA HOLLAND – DAVID CRONENBERG

Bellòcchio, Marco

Enciclopedia on line

Bellòcchio, Marco Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] ), con leggi che lo regolano volte solo a riaffermare il principio di autorità. Ha diretto anche: Salto nel vuoto (1980), Gli occhi; la bocca (1982), Enrico IV (1983), Diavolo in corpo (1986), La visione del sabba (1987), La condanna (1990). Con Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – TOMMASO BUSCETTA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòcchio, Marco (4)
Mostra Tutti

Keitel, Harvey

Enciclopedia on line

Keitel, Harvey Attore e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1939). Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, nel corso di una lunga [...] è diventato tra gli attori più richiesti anche fuori degli Stati Uniti. Oltre ai film già citati, ha interpretato: Due occhi diabolici (1990), The two Jakes (Il grande inganno, 1990), Thelma & Louise (1991), Mortal thoughts (L'ombra del testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTORS' STUDIO – PULP FICTION – TAXI DRIVER – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keitel, Harvey (1)
Mostra Tutti

2001: A Space Odyssey

Enciclopedia del Cinema (2004)

2001: A Space Odyssey Altiero Scicchitano (USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] . Il feto entra nel monolito. Ed esce nello spazio. E nello spazio, mentre ruota lentamente su sé stesso, i suoi grandi occhi grigioazzurri vedono: noi, e la Terra. Il progetto di 2001: A Space Odyssey fu annunciato fin dal 21 febbraio 1965, destando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STANLEY KUBRICK – FANTASCIENZA – SUPERNOVA – NEW YORK – CALICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 44
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali