GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] pure la stima e la simpatia del sultano Solimano il Magnifico. Una frequentazione che ridonda avvalorante sin dentro palazzo ducale, agli occhi del quale il G. è un personaggio sul quale contare, al quale ricorrere. È indicativo che sia il G., nel ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] in modo particolare la capacità di penetrare nei problemi politici e finanziari, tra loro intimamente connessi agli occhi di un potere travagliato dai crescenti bisogni di mezzi monetari per sostenere le spese militari. La positiva accoglienza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] che si può dedurre allo stato attuale degli studi in merito agli antecedenti di un colpo di mano che anche agli occhi dei contemporanei fu un evento sorprendente è che certamente il G. aveva consolidato in profondità la propria posizione in città ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] individuano già in queste prime prove grafiche alcuni o motivi firma": "i volti sono schematici, con sigle semicircolari per gli occhi, i nasi le bocche e macchie luministiche" (Id., 1978, p. 223). Si notano inoltre analogie con i disegni di Giulio ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] reggente Carlo Alberto il 14 marzo; ma non diede alcun apporto a quell'organismo, così che non risultò compromesso agli occhi del governo del nuovo re Carlo Felice.
Le aspirazioni riformatrici del G. si manifestarono pubblicamente per la prima volta ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] di Pompeo Neri e molto piccoso.» (ibid., p. 127). La valutazione leopoldina mutò, quando Pagnini divenne ai suoi occhi un carattere «intrigante, raggiratore, dubbio».
Pagnini aveva da tempo dato prova delle sue capacità di economista, di storico ed ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] del Decembrio (p. 20) che giudica B. non degna, per nascita, di Filippo Maria: se è possibile pensare che ai suoi occhi la nobiltà dei Lascaris potesse sembrare molto inferiore a quella dei Visconti, è chiaro però che le sue parole si spiegano molto ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] modello di una ratio studiorum; e lo stesso impegno lo ha reso un autore così interessante e persino esemplare agli occhi di quegli storici moderni che si occupano dell'età della Controriforma, in specie per quanto attiene al problema delle immagini ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] stampato un bollettino clandestino con notizie riprese dalla radio inglese e americana e ciò lo poneva in buona luce agli occhi degli alleati.
Per il suo quotidiano l'A. aveva deciso di rinunciare alla vecchia testata Italia scegliendo quella de Il ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] che fu riproposto l'anno successivo all'Esposizione nazionale di Milano, insieme con la mezza figura in terracotta Il fumo agli occhi (probabilmente il ritratto del padre; versione in bronzo: anch'essa già in casa Gallori a Siena) e con la statuetta ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...