GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] in Campania, in primo luogo a Napoli e in Terra di Lavoro, le cui dimensioni dovevano apparire assai ampie agli occhi degli inquisitori, se si considera che anche Pietro Manelfi nel 1551 aveva segnalato una forte presenza di riformati nel Regno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] d'armi per la Repubblica di Venezia. Manfrone, avendo intenzione di prendere in moglie una Gonzaga, aveva posto gli occhi inizialmente su Eleonora, sorella di Giulia, e cugina della Gonzaga. Luigi Gonzaga, però, perduta la prima consorte, e ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] un genere pur coltivato fino alla fine della sua attività con puntigliosa diligenza: l'artista si ritrasse infatti con gli occhi sgranati e la testa incassata nelle spalle con espressione sgomenta, stupita e non certo autocelebrativa. Nel 1920, alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] il 3 febbr. 1834, riprendendosi dallo svenimento che lo aveva colto durante la spedizione di Savoia, aveva letto negli occhi del Lamberti.
Tuttavia, proprio l'insuccesso nella Savoia e qualche malinteso di carattere personale parvero per un momento ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] 1719.
In questo stesso anno la Repubblica veneta gli affidava l'importante incarico di revisore alle Stampe; sotto i suoi occhi passarono, tra l'altro, un manoscritto teologico del Muratori, le vite del Sabellico, del Bembo e del Paruta. Il carteggio ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] a tre voci de diversi eccellentissimi autori…(Venezia 1561, A. Gardano; più volte ristampato); Il dolcesonno mi promise a cinque voci, Occhi leggiadri, Amorose mammelle e Odolce mia nemica a quattro voci, in Primo libro delle Muse a 4 voci. Madrigali ...
Leggi Tutto
DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] calvo (Carm. 2, 104 [CCXXXIV]), mentre nella già citata lettera Ennodio compiange l'amico per una fastidiosa malattia agli occhi (Epist. 1, 19 [XXIV]).
Altri personaggi a nome Deuterio sono ricordati dalle fonti storiche in questo periodo, come un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] spettacolo della folla che gremisce le Mercerie. Ma tutta Venezia, e le isole che la circondano, appaiono come trasfigurate agli occhi del poeta, la cui galera passa accanto a Murano famosa per le vetrerie, al forte inespugnabile di San Nicolò, alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] e mi segua": le fonti son tutte d'accordo sui tre passi, anche se divergono sull'ordine in cui essi caddero sotto gli occhi di coloro che aprivano il Vangelo) orientarono in modo decisivo l'azione di B. e dello stesso s. Francesco.
Il nuovo discepolo ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] cm. Lo accoglie un grande successo, a cui contribuisce in parte anche la sua simpatica figura di bohémien (barba bionda, occhi azzurri, un cappellaccio nero calcato sui capelli crespi, l'eterno sigaro tra i denti e l'inimitabile "risatina gorgogliata ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...