• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1850 risultati
Tutti i risultati [8627]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

Gaudiano

Enciclopedia on line

Cantautore italiano (n. Foggia 1991). Dopo il diploma, si è trasferito prima a Roma e poi a Milano per studiare musica, e ha lavorato agli adattamenti italiani di musical come Rent, American Idiot e Ghost. [...] Nel 2020 ha pubblicato i singoli Le cose inutili e Acqua per occhi rossi. Nel 2021 ha vinto con il brano Polvere da sparo il Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

Numeriano, Marco Aurelio Numerio

Enciclopedia on line

Imperatore romano (m. 284 d. C.); figlio dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare insieme col fratello maggiore Carino. Mentre questi restava in Occidente, N. accompagnò il padre nella spedizione [...] contro i Persiani e alla morte di lui (283) divenne Augusto. Interrotta la campagna persiana, mentre malato d'occhi tornava in Occidente, fu ucciso presso il Bosforo da Apro, prefetto del pretorio e suo suocero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PERSIANI – BOSFORO – AUGUSTO – APRO

Blomberg, Erik Axel

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Stoccolma 1894 - Smirne 1965). Critico d'arte e di teatro, è stato, accanto a Lagerkvist, il più sensibile benché polemico interprete della crisi religiosa seguita alla prima guerra mondiale. [...] Anche la sua poesia (Jorden "La terra", 1920; Den fångne guden "Il dio prigione", 1927; Nattens ögon "Gli occhi della notte", 1944), di fondo tradizionalmente romantico, presenta numerosi spunti ideologici e politici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STOCCOLMA – SMIRNE

Tòzzi, Federigo

Enciclopedia on line

Tòzzi, Federigo Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, [...] stessa crisi descritta dai contemporanei I. Svevo e L. Pirandello. Dopo le prose liriche Bestie (1917), pubblicò il romanzo Con gli occhi chiusi (1919) e le novelle poi riunite in Giovani e L'amore (entrambi del 1920), mentre molta parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CATTOLICESIMO – DOSTOEVSKIJ – PONTEDERA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòzzi, Federigo (2)
Mostra Tutti

Rendell, Ruth

Enciclopedia on line

Rendell, Ruth Scrittrice inglese (Londra 1930 - ivi 2015). Tra le più prolifiche e note autrici di romanzi gialli, ha dato vita al celebre personaggio dell'investigatore capo Wexford in From doon with death (1964, trad. [...] it. Lettere mortali, 1980). A partire dal 1986, con A dark-adapted eye (trad. it. Occhi nel buio, 1990), R. ha firmato alcuni dei suoi thriller più lunghi e articolati con lo pseudonimo di Barbara Vine; è inoltre autrice di romanzi di suspense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA VINE – THRILLER – LONDRA

CERVI, Gino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cervi, Gino (propr. Luigi) Roberta Ascarelli Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] delle filodrammatiche bolognesi di cui calcò giovanissimo le scene, ha incarnato agli occhi della critica la moderna espressione dello spirito pigro e bonario delle maschere cittadine, nonché l'erede dei grandi attori petroniani, come per es. Ermete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANDREINA PAGNANI – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

Gradenigo, Pietro

Enciclopedia on line

Gradenigo, Pietro Oculista italiano (Venezia 1831 - Padova 1904). Primario oculista del grande Ospedale di Venezia (1863), poi direttore della clinica oculistica dell'univ. di Padova (1873). Descrisse per primo la tubercolosi [...] dell'iride e inventò alcuni apparecchi della specialità, tra cui lo "ialopsifero", specie di occhiale di contatto con cannello, ideato per restituire a occhi con leucoma totale una parte del perduto potere visivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – VENEZIA – LEUCOMA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Pietro (2)
Mostra Tutti

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] di Guarcino. La madre, somigliante a un’india, era «scura, di carnagione olivastra, coi capelli neri molto lunghi, gli occhi neri […] lavorava in un caffè, anzi in una latteria di parenti suoi. Serviva il caffè. Credo che lei e mio padre si siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

VALENTINO, Rudolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo) Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] ) il 6 maggio 1895 e morto a New York il 23 agosto 1926. Piccolo di statura, capelli corvini, labbra sottili, occhi neri di taglio orientale, sguardo magnetico reso torbido da un'accentuata miopia, negli anni Venti rivoluzionò sugli schermi l'ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – GEORGE FITZMAURICE – RUDOLPH NUREYEV – CLARENCE BROWN – UNITED ARTISTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO, Rudolph (1)
Mostra Tutti

Marchesi, Gualtiero

Enciclopedia on line

Marchesi, Gualtiero Marchesi, Gualtiero. – Cuoco italiano (Milano 1930 - ivi 2017). Considerato il cuoco italiano più conosciuto all’estero, ha formato generazioni di chef. Figlio di albergatori e ristoratori, ha approfondito [...] conoscenza culinaria frequentando la scuola alberghiera di Lucerna e successivamente emigrando per due anni a Parigi, dove ha aperto gli occhi alle novità che di lì a poco avrebbero dato sostanza e forma alla nouvelle cuisine. Tornato in Italia ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – MICHELIN – COLORNO – LUCERNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali