• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
384 risultati
Tutti i risultati [8627]
Zoologia [384]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Medicina [329]
Temi generali [283]

zoea

Enciclopedia on line

zoea Larva tipica di alcuni gruppi di Crostacei Malacostraci. Ha grande cefalotorace rivestito da un carapace provvisto di lunghe spine, 2 grandi occhi peduncolati, antenne, antennule e appendici boccali [...] adatte per il nuoto. La segmentazione toracica è imperfetta e i pereiopodi sono presenti in parte; l’addome è invece perfettamente segmentato, ma non possiede ancora tutti i pleopodi. La z. è preceduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – DECAPODI – ANTENNE

Chilopodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] mandibole, mascelle del primo e del secondo paio. Il tronco è composto di segmenti (da 18 a oltre 170). Il primo ha le appendici rivolte verso il capo e trasformate in piedi mascellari o forcipule, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – FOSFORESCENZA – CENTOPIEDI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilopodi (1)
Mostra Tutti

Xantusidi

Enciclopedia on line

Xantusidi Famiglia di Rettili Sauri comprendente 4 generi con una quindicina di specie, in alcune classificazioni accorpate ai Teidi. Sono lucertole notturne, dagli occhi con pupilla verticale, presenti [...] a Cuba e dal sud degli Stati Uniti fino a Panama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – RETTILI – PANAMA – SPECIE – SAURI

barbastello

Enciclopedia on line

Pipistrello appartenente al genere Barbastella, lungo circa 9 cm, apertura d’ali di circa 26 cm, pelame bruno superiormente, bruno-grigio chiaro inferiormente, occhi bruno-neri. Vive in Europa fino in [...] Svezia e Crimea, nella Russia centrale e in varie località delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIPISTRELLO – BARBASTELLA – SVEZIA – RUSSIA – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbastello (1)
Mostra Tutti

Zigotteri

Enciclopedia on line

Zigotteri Sottordine di Insetti Odonati, detti damigelle, che si differenziano dalle altre Libellule per il corpo lungo e delicato (donde il nome), gli occhi grandi e distanziati, le 4 ali uguali e appoggiate [...] lungo il corpo nel riposo. Gli adulti cacciano altri piccoli insetti, senza allontanarsi troppo dalle acque in cui si sono sviluppati. Le ninfe, meno gracili degli adulti, sono anch’esse predatrici; nascono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – ODONATI – INSETTI – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigotteri (1)
Mostra Tutti

VALVATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae) Carlo PIERSANTI È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] lato sinistro vi è una branchia a forma di pennacchio contrattile, formata di lamelle disposte da ciascun lato di un asse verticale; sul lato sinistro invece si nota un'appendice filiforme lunga e sporgente ... Leggi Tutto

anfiuma

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli dell’America Settentrionale, dal corpo anguilliforme, di 70-80 cm di lunghezza, con arti brevissimi con tre o due dita, occhi piccoli e sprovvisti di palpebre. Ha branchie interne [...] coperte da una membrana opercolare, comunicanti con l’esterno a mezzo di un’apertura per ogni lato. Vive nelle acque stagnanti. È rappresentativo della famiglia Amphiumidae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIE – URODELI – ANFIBI

Litobiomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chilopodi, a sviluppo indiretto. Comprendono le famiglie Enicopidi e Litobidi. I Litobidi hanno 15 paia di zampe; antenne pluriarticolate mobili, occhi composti da un numero vario [...] di ocelli; piedi mascellari armati sul margine anteriore, di 4 o più denti. Predano altri Artropodi; fuggono la luce; si trovano sotto le pietre, i tronchi d’albero ecc. Sono numerosi soprattutto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – LITHOBIUS – CHILOPODI – NEARTICA – ANTENNE

Sfenacodonti

Enciclopedia on line

Sfenacodonti Sottordine fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, predatori molto diffusi nel Permiano. Hanno corpo slanciato, con arti corti e robusti, cranio alto e stretto con occhi spostati indietro, [...] denti sviluppati e specializzati. Generi principali: Sphenacodon e Dimetrodon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PELICOSAURI – SINAPSIDI – PERMIANO – RETTILI – CRANIO

Eteromidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori, diffusi nelle regioni subdesertiche e di prateria dell’America Settentrionale e Centrale (v. fig.). Hanno l’aspetto di topi, con occhi e orecchie grandi, arti posteriori [...] lunghi atti al salto, coda lunga e pelosa, tasche guanciali nelle quali trasportano il cibo. Si nutrono di vegetali e utilizzano con efficienza l’acqua metabolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – RODITORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali