EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e lo sviluppo morfologico.
F. von Leidig, che le aveva già viste e descritte nel 1864, aveva suggerito che fossero occhi accessori; ma l'E., dopo averne studiato struttura, sviluppo ed anatomia comparata, pensò che potessero essere organi luminosi ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] proboscide con cui si nutre e che usa per il movimento; il maschio della Bonellia invece è appena visibile a occhio nudo, conserva un aspetto larvale e vive da parassita sulla proboscide della femmina. Viste tali differenze, i primi studiosi della ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] loro; i ruoli di dominanza e sottomissione vengono confermati dalla posizione e dai movimenti della coda, dalle espressioni degli occhi e della bocca, insieme ad altri movimenti del corpo. Ciò permette di evitare pericolosi scontri che produrrebbero ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] , in cui l'uccello scende a 300 km all'ora, le narici si chiudono ermeticamente per non bruciarsi e gli occhi vengono riparati da una terza palpebra, robusta e trasparente. La preda non viene trasportata via ma consumata direttamente sul posto ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] fantasmi, e corrono sulla punta delle piccole zampe a tale velocità che sembrano volare. Nessuna preda sfugge ai loro occhi, portati come periscopi su lunghi peduncoli, neanche le piccole tartarughe marine quando escono in massa dal loro nido.
Sulle ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] . Il nome deriva dalla capacità di schizzare a scopo difensivo un secreto oleoso dall’odore estremamente pungente e irritante per gli occhi, capace di arrivare fino a 4 m di distanza! Per emettere tale schizzo la puzzola, o moffetta, dopo avere ben ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] a questo animale di penetrare agevolmente nelle gallerie scavate dai lombrichi e nelle tane di altri invertebrati. La presenza di occhi piccoli e con palpebre chiudibili rivela che non si tratta di un serpente. L’orbettino è viviparo e ciò va ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] piante.
F. bulldog (o f. sergente) Nome comune di varie f. austrialiane del genere Myrmecia (Myrmecinae). Grandi, con occhi sviluppati e formidabile aculeo; predatrici, aggressive e agili.
F. legionaria (o f. combattente del Nuovo Mondo) Nome comune ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] particolare, detto ceca: si tratta di una minuscola anguillina quasi trasparente che, a dispetto del nome, ha due grandi occhi. La ceca ha il compito di risalire nelle acque continentali dove ricomincia il ciclo.
Le grandi lamprede marine, come ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] italiani. Trentacinque di esse sono nuove e quindi raccolte in otto nuovi generi; nel genere Araneops il C.trova quattro occhi semplici mentre sono due e composti in tutti gli altri Anfipodi. Il materiale esaminato proveniva dal golfo di Taranto, ove ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...