Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] risolve in genere con lo scambio di segnali visivi e acustici: il dominante minaccia il subordinato guardandolo fisso negli occhi, grugnendo o inseguendolo per brevi tratti. Questi messaggi sono efficaci perché non fanno che rimarcare una superiorità ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] dal fondo e a nuotare per alcuni metri. I pettini sono tra i pochi Bivalvi a possedere numerosi veri occhi sparsi sul bordo del mantello, un adattamento probabilmente legato in qualche modo alla capacità di nuotare.
Un setaccio per mangiare ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] della ex Iugoslavia. Presentano zampe più o meno ridotte e ciuffi branchiali ben sviluppati. Il proteo (Proteus anguinus) possiede occhi rudimentali e la pelle priva di pigmenti – è bianco rosato – poiché vive in ambienti senza luce. La distribuzione ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] unilaterale. Sono paralizzati tutti i muscoli facciali di un lato, con ‘bocca storta’ nel digrignamento, incapacità a chiudere l’occhio, a fischiare, a soffiare. Il recupero in genere è completo, ma non rapido; occasionalmente può essere seguito da ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di navigazioni, di viaggi, che, tra la metà del sec. XV e la metà del XVI, allargarono rapidamente e smisuratamente agli occhi dell'Europa attonita l'orizzonte del mondo conosciuto, quanto mai per l'innanzi era avvenuto in così breve volgere di tempo ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] etologiche - si abbiano condizioni assai diverse. Nei granchi del genere Uca che hanno, per la complessità strutturale degli occhi e per le loro stesse dimensioni e postura, una possibilità di maggior controllo dell'ambiente visuale prossimo e remoto ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] esistenti si servano di ultrasuoni per orientarsi, inclusi i pipistrelli che si nutrono di frutta, sebbene questi ultimi abbiano occhi più grandi e funzionali e la caccia non sia la loro principale fonte di nutrimento.
Le caratteristiche dei segnali ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] . Sono le femmine delle cocciniglie, il cui corpo forma un abitacolo protettivo per le proprie uova, nascondendole agli occhi dei predatori e difendendole dalla disidratazione. Anche le cocciniglie, come gli afidi, sono parassiti delle piante e ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] il predatore dall'attaccare, a vantaggio quindi del mittente (comunicazione interspecifica). Ne sono un esempio i falsi occhi disegnati sulle ali posteriori delle falene che, esposti improvvisamente con uno scatto dell'apertura alare, spaventano l ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] Sono organi, piccoli o grandi, presenti in varie parti del corpo. Alcune riversano il loro prodotto all'esterno (pelle, occhio) o in cavità del corpo (bocca, intestino) e regolano funzioni relativamente semplici: sono le ghiandole esocrine. Altre, le ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...