Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dalle mappe (formae) che egli dichiara di aver commissionato in modo da avere tutti i dettagli sotto gli occhi "et deliberare tamquam adsistentes" (I, 17).
Riassumendo, il ruolo supremo dell'ingegnere al servizio dell'imperatore (è importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] dimostrazioni musicali dei Discorsi.
Il problema di Galilei è di visualizzare la frequenza dei suoni, di porre davanti agli occhi del lettore l’immagine sensibile di suoni consonanti. Oggi come allora il lettore ‘vede’ gli esperimenti che Galilei ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] in questa sede: è il metodo seguito fino a oggi dal nostro legislatore, le cui lacune e inefficienti applicazioni sono sotto gli occhi di tutti.
Il primo è stato introdotto in diverse esperienze, ma quella che lo ha fatto proprio allo stato, per così ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Tomko, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, aveva lanciato un serio allarme, denunciando quello che ai suoi occhi era un ‘ratto delle vocazioni’ con cui l’Europa depauperava le chiese che aveva contribuito a far nascere. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] delle due è più strana? (p. 101).
Perché pensare a un’autentica morte e a una reale resurrezione quando abbiamo sotto gli occhi innumerevoli esempi di vite latenti o nascoste, come nel sonno o nel letargo? E che dire, poi, del
principio che anima gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , fra cui il narciso e il mandorlo. Fine osservatore, egli descrive il comportamento delle formiche che ha sotto gli occhi nel cortile della sua abitazione. Questo genere letterario dalla forma e dal tono liberi si svilupperà in modo considerevole a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] degli effluvi reali. Secondo Antoine Mizauld (1510-1578), i raggi stellari si comportavano come i raggi ottici emessi dall'occhio umano. Nella stessa prospettiva, John Dee (1527-1608) ripropose la teoria dell'emanazione di al-Kindī, che nella sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] norme sia tecniche che giuridiche (Libri gromatici). Assai più vivida è tuttavia l'evidenza che si offre ai nostri occhi nella regolarità della campagna, ad esempio in Campania o in Emilia, ancor meglio percettibile sulle carte topografiche, che sin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell'antico passo mistico, perché aveva visto con i propri occhi le spade di cui parla nella nota 378, che erano molto simili alla spada in questione. Proveniva anche lui da Qiantang ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Banche Federate, delle altre, alcune si ritrassero altre non si federarono, credendo che la Santa Sede non vedesse di buon occhio la Federazione ed il Credito Nazionale. Avvenne così, come già dissi a voce a Vostra Eminenza, ciò che si doveva ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...