Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] nostre società, ma anche attestate negli antichi manuali di declamazione destinati agli attori teatrali: per es., coprirsi gli occhi con una mano insieme a un’espressione cupa, protendendo l’altra per allontanare ciò che si teme, significa «orrore ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] (che oggi passano in gran parte attraverso Facebook: 20 milioni di iscritti nel 2012). Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: grazie alle possibilità offerte dalla ‘neoepistolarità tecnologica’, moltissime persone che fino a qualche anno fa non ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] tale da rendere ben presto evanescente la forza militare dei Ṭālibān, la sconfitta del regime islamico di Kābul apparve agli occhi degli stessi musulmani sparsi nel mondo come la liberazione da un'ossessione tutta moderna, di cui il f. si è ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] solo la Chiesa contro i nemici della fede, ma allenarono gli occhi e i cuori anche a vedere la presenza divina nel tumultuoso dal Kulturkampf, dal giuseppinismo, dall’ultramontanismo. E rivolgono gli occhi e il cuore a Roma e al pontefice. Il giubileo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di espellere dalla categoria coloro che pur rientrandovi per l'attività e per la funzione svolte non sembrano possedere agli occhi di chi li giudica con quel metro le qualità richieste. Pare superfluo avvertire che per una giusta impostazione del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] al lavoro, in una maggiore predisposizione a certe malattie.
Agli occhi dei colonizzatori bianchi, i Negri, gli Arabi e altri popoli , ma anche all'acquisizione di conoscenze atte ad aprire gli occhi agli uomini.
Bibliografia
Afiff, S., Timmer, C. P ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] stati ieri. Ma essere costretti a rinunciare a sé stessi, a cancellare ciò che ci rende riconoscibili ai nostri occhi (e anche agli occhi degli altri) è stato sempre vissuto come un’assoluta umiliazione.
Reale e virtuale
Si vuole qui dare priorità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] al moribondo per raccogliere l'ultimo respiro con il quale l'anima abbandonava il corpo e poi gli chiudeva gli occhi. Da questo istante il nome del defunto veniva ripetuto a gran voce ad intervalli (conclamatio) fino al momento della sepoltura ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] vernice dei muri che si secca all'aria, il burro che si scioglie nella padella, l'alcool che evapora in un batter d'occhio sulla pelle. È una vera fortuna che le cose si trasformino! Se l'acqua non evaporasse per tornare liquida e poi ancora vapore ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] deportazione e dello sterminio, una memoria – non dimentichiamolo – anch’essa a lungo rimossa, rese per molto tempo, anche agli occhi di chi più ne aveva sofferto, quasi irrilevanti le conseguenze delle leggi del 1938. E se si potevano mettere tra ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...