Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] sono arti locomotori formati da 6-7 articoli. Il sistema nervoso consta di una massa gangliare cefalotoracica con due paia di gangli sopraesofagei e uno sottoesofageo. Gli occhi, da 2 a 12, sono di tipo semplice (ocelli). Talora si hanno due tipi di ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] , p. 187) e pregava Redi di inviargli del denaro per comprarsi vestiti. Il luogo apparve molto angusto e desolante a quegli occhi che avevan visto gli splendidi panorami dell’Africa e dell’Asia, che avevano ammirato l’alba e il crepuscolo in luoghi ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] dell'organismo, l'essiccosi. La cute diviene arida anelastica, grigiastra, le mucose asciutte, la fontanella anteriore depressa, gli occhi infossati, alonati, lo sguardo fisso, l'ammiccamento rado. Il bambino dapprima agitato passa poi in uno stato ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] dalla regione posteriore del cranio. Ma non appena il soggetto riapre gli occhi o si concentra su un semplice calcolo, le onde α sono sostituite circolare visioni di sottofondo generalmente vaghe (sogni a occhi aperti). D'altra parte, nel sonno, la ...
Leggi Tutto
epatite
Gabriella d'Ettorre
La malattia che danneggia il fegato
L'epatite è un'infiammazione del fegato che può essere causata da agenti infettivi, ma anche da sostanze tossiche, medicine o altro; può [...] da sigle come, per esempio, HAV (Hepatitis A Virus).
L'epatite acuta si riconosce per il colorito giallo degli occhi e della pelle (ittero o itterizia), urine scure, feci chiare, mancanza di appetito, digestione difficile, malessere, senso di ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] viso si preparava con poca acqua e con spirito profumato, pasta di mandorle e grasso di montone. Quindi si segnavano di nero gli occhi e le sopracciglia, di azzurro le vene, poi su un primo strato di biacca si spalmava con un grosso pennello il rosso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sono in accordo con il cielo e la Terra. Come nel cielo vi sono il Sole e la Luna, nel corpo umano si trovano gli occhi. La Terra ha nove province e il corpo nove orifizi. Nel cielo vi sono vento e pioggia, nell'uomo collera e gioia" (Huangdi neijing ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] corpo, testa, occhi; allo stesso modo, la stimolazione del giro angolare produce deviazione coniugata degli occhi verso il lato che corrispondono rispettivamente alle circonvoluzioni e ai solchi del cervello.
Per l’occhio o organo p. dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] dipenda dal cervello che la ospita. Si può fare sedere un uomo su una macchina particolare e chiedergli di chiudere gli occhi e di immaginarsi il proprio gatto mentre miagola o si lava, e simultaneamente registrare la sua attività cerebrale. Poi si ...
Leggi Tutto
Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, aventi funzioni distinte. Il primo, preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi, prende origine nella coclea [...] lesioni irritative si hanno paracusie. Le lesioni vestibolari sono povere di sintomatologia spontanea se unilaterali per l’azione di compenso del nervo sano; quelle laterali danno disturbi della stazione eretta a occhi chiusi e della deambulazione. ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...