Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] ., Oftalmologia, Roma, SEU, 1993, pp. 379-446; l. cerulli, c. cedrone, Oftalmologia di sanità pubblica e invecchiamento dell'occhio, in L'occhio che invecchia, a cura di B. Lumbroso, V. Sciuto, Roma, Verduci, 1987, pp. 83-93; id., La definizione del ...
Leggi Tutto
omeopatia
Roberto Raschetti
Sistema medico secondo il quale le malattie possono essere trattate con dosi infinitesimali di prodotti in grado di indurre, quando assunte in dosi consistenti, gli stessi [...] Allium cepa, per es., è derivato dalla comune cipolla che, come è noto, può provocare lacrimazione e irritazione negli occhi e nel naso. L’Allium cepa, secondo la teoria omeopatica, può allora essere prescritto a pazienti sofferenti di febbre da ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] tale la vita comunemente) che non vede, non ode, non sente se non gli oggetti semplici, quelli soli di cui gli occhi, gli orecchi e gli altri sentimenti ricevono la sensazione" (ed. Mondadori 1930, p. 65).
L'annotazione di Leopardi anticipa i temi ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] cromatina inaccessibile alle proteine che legano il DNA. All'effetto di posizione è dovuta anche la variegatura del colore degli occhi della Drosophila, descritta da H.J. Muller per la prima volta nel 1930.
Nella Drosophila è stato anche osservato un ...
Leggi Tutto
Trapianti. - Le operazioni di cheratoplastica o di trapianto corneale si praticano quando vi sono leucomi, cioè opacità cicatriziali della cornea, o processi degenerativi corneali o infine deformazioni [...] ottiene per lo più dal cadavere e deve essere prelevata poche ore dopo il decesso, ma può venire anche fornita da occhi enucleati per affezione delle membrane profonde e nei quali la cornea sia sana.
Per ovviare all'inconveniente del prelievo della ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] un aereo, preso in un vortice di turbolenza, il passeggero avverte le vibrazioni del velivolo, senza che i suoi occhi registrino, all'interno della fusoliera, qualche variazione; oppure quelle in cui viene a trovarsi un soggetto intento alla lettura ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] . La cute si presenta tumefatta, ispessita, rugosa, fredda; le zone più colpite sono la faccia (rotondeggiante, con gli occhi infossati nelle orbite), il collo, la nuca; sono presenti astenia muscolare, facile sonnolenza, torpore psichico ecc.
Il m ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] dell'organo più complesso e più delicato del corpo, il cervello, e di altri organi che sono la sede dei nostri sensi principali: gli occhi per la vista, gli orecchi per l'udito, il naso per l'olfatto, la mano per il tatto e la lingua e annessi per ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] elettrica cerebrale, rilevata mediante elettrodi posti sul cuoio capelluto (v. IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici).
Occhio
L'occhio è un complesso organo di senso, mediante il quale l'energia delle onde luminose viene convertita in impulsi ...
Leggi Tutto
sindrome di Balint
Sindrome neuropsicologica conseguente a lesione bilaterale della porzione di corteccia cerebrale posta a cavallo tra il lobo parietale e quello occipitale. Essa comporta quattro sintomi: [...] . Tuttavia, non si tratta di una vera e propria paralisi motoria dello sguardo poiché il paziente può muovere gli occhi in qualunque direzione ancorché senza una regola o un’intenzione precisa. L’atassia ottica implica una marcata imprecisione (o ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...