• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [8627]
Medicina [329]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Temi generali [283]

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] altro importante trattato di oftalmologia del XIII sec. è il Kitāb Nūr al-῾uyūn wa-ǧāmi῾ al-funūn (Libro della luce degli occhi e raccolta di categorie), comunemente attribuito a Ṣalāḥ al-Dīn ibn Yūsuf al-Kaḥḥāl al-Ḥamawī ma in realtà di un certo Abū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

mutismo acinetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mutismo acinetico Vito Antonio Vetrugno Condizione di apparente vigilanza con cicli spontanei di chiusura e apertura degli occhi, ma senza manifestazioni evidenti di attività psichica e con scarsa e [...] stereotipata motilità spontanea. I segni obiettivi di danno delle vie motorie sono limitati e gli occhi danno l’impressione di seguire oggetti e persone in movimento. Se intensamente stimolato, il paziente può produrre risposte motorie coordinate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

occhiali

Enciclopedia on line

Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] vista; fig. A e C), e in tal caso utilizza come mezzo trasparente delle lenti (lenti da o.), oppure a proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti meccanici esterni (o. protettivi; fig. B e D): in questo caso il mezzo trasparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: ALESSANDRO DELLA SPINA – RADIAZIONE INFRAROSSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – LENTI POLARIZZATE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti

exotropia

Enciclopedia on line

In oculistica, deviazione o strabismo costante di un occhio all’esterno o in maniera alternante di entrambi gli occhi. Può essere congenita e causare successivamente una ambliopia (o diminuzione dell’acuità [...] visiva) dell’occhio deviato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUITÀ VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su exotropia (1)
Mostra Tutti

REM

Enciclopedia on line

Sigla di rapid eye movements, che in neurofisiologia indica la fase del sonno caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni [...] dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ipotensione arteriosa ecc.). Nell’uomo coincide con il periodo di più intensa attività percettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROMIOGRAMMA – NEUROFISIOLOGIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REM (1)
Mostra Tutti

stereopsia

Enciclopedia on line

Visione stereoscopica, dovuta cioè alla fusione tra due diverse immagini che, per uno stesso oggetto, si formano nei due occhi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VISIONE STEREOSCOPICA

Alessandro di Tralle

Enciclopedia on line

Medico greco (527-565 d. C.), maestro di medicina a Roma, d'indirizzo pratico eclettico. Oltre a un'opera sugli occhi e a un'epistola intorno agli elminti, scrisse un'opera di terapeutica (in 12 libri), [...] che, tradotta in latino e poi in arabo, ebbe influsso sull'insegnamento medico medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELMINTI – LATINO – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Tralle (1)
Mostra Tutti

protocerebro

Enciclopedia on line

In zoologia, il primo paio del complesso gangliare sopraesofageo o cerebrale (sincerebro) degli Artropodi, che corrisponde al segmento preantennale e innerva gli occhi. Il 2° e 3° paio rappresentano il [...] deuterocerebro e il tritocerebro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTROPODI

quadrigemino

Enciclopedia on line

In anatomia, lamina q., porzione del tronco dell’encefalo, centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici di collo [...] e tronco. Deve il nome alla presenza di 4 tubercoli, i corpi q., distinti in superiori e inferiori: gli inferiori sono collegati con le vie acustiche e con i corpi genicolati mediali; i superiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EXTRASISTOLE – CARDIOLOGIA – ENCEFALO – ARITMIA

maschera

Enciclopedia on line

Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle [...] plastica trasparente. È usata dagli operai saldatori, nelle fucine ecc., per proteggere il viso, e, in particolare, gli occhi dalle scintille e dalla luce abbagliante dei metalli incandescenti. M. per l’ossigeno M. collegata a un dispositivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – COMMEDIA DELL’ARTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIRCUITO INTEGRATO – RITI D’INIZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali