invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] gli 'acciacchi' tipici della vecchiaia, come le malattie del cuore, i dolori alle ossa, i denti che cadono, gli occhi che vedono male, perché compaiono nell'età che segue la fine della riproduzione. Abbiamo inventato la cultura, ci piace vivere a ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] canopi, fatti d'alabastro, di pietra o terracotta; venivano poi rimosse tutte le parti putrescibili, la lingua, gli occhi e, attraverso un foro praticato a livello dell'osso etmoidale, le strutture cerebrali. Il cadavere così preparato veniva immerso ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] e cardiovascolari), mentre la carenza di vitamina B2 provoca lesioni alle mucose delle labbra e della lingua e alterazioni agli occhi e alla pelle. La carenza di vitamina PP provoca la pellagra; un insufficiente apporto di vitamina D determina gravi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] ma ha permesso anche di rivelare stati d'intossicazione alcolica che non avevano ancora dato luogo a disturbi evidenti, neppure agli occhi degli stessi soggetti.
In Francia, durante gli anni sessanta, il dottor Le Gô, che aveva in esame i lavoratori ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] donna ha cercato di dare risalto all'intensità e alla profondità dello sguardo attraverso il trucco del contorno degli occhi e della palpebra superiore. Al giorno d'oggi, le donne asiatiche perseguono questo stesso obiettivo ricorrendo all'opera del ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] solare, in modo prevalente la radiazione ultravioletta a corta lunghezza d'onda, sono soprattutto a carico della cute e degli occhi, che si potrebbero definire veri e propri 'organi bersaglio'. Per la cute vanno presi in considerazione sia i melanomi ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] dell’impalcato. Può essere costituito da una parete in muratura continua (ponti a t. pieno) oppure forata con cavità cilindriche (occhi da ponte), passanti da una fronte all’altra, o addirittura sostituito da una serie di piedritti collegati da travi ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] d'ipnosi che in quello di veglia (Granone). Durante l'induzione, suggerendo un rilassamento muscolare e la chiusura degli occhi, noi provochiamo una riduzione degl'impulsi afferenti alla sostanza reticolare e quindi una diminuzione del suo stato di ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] alla nostra volontà di ricordare. La particolarità di queste situazioni è che ricordiamo parzialmente: per esempio, abbiamo davanti agli occhi l’immagine di una persona o di un luogo, ma non riusciamo a ripescare nel magazzino della memoria il nome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a malincuore, dovette riconoscere nel 1860 che questo "scopritore, fortunato come nessun altro prima, tiene al giorno d'oggi gli occhi di tutti puntati sul tavolo di vivisezione del Collège de France" (1886-87 [1912, p. 186]).
Le scoperte di Bernard ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...