VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e nei capricci, non senza caricatura, sa spesso essere più ardito e più raffinato dello stesso Paolo. Come delizia degli occhi o musicale sensualità coloristica, la pittura veneziana giunge col Tiepolo al sommo e per quella via non si può andare più ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , per il frugare radente dello sguardo nell'animo dei suoi membri più ambiziosi. Sbrigativo, nelle relazioni, il colpo d'occhio sul sentimento religioso, sorvolato il tema della pietà a meno che non si traduca in vistosa devozione; soppesati, invece ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...