• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [8627]
Cinema [435]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salò o le 120 giornate di Sodoma Serafino Murri (Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] fredde descrizioni verbali del romanzo, rendendo la strage gesto quotidiano e normalizzato, trasformando il cinema da sogno a occhi aperti in incubo, per suscitare la reazione attiva dell'inebetita merce culturale a cui è ridotto lo spettatore. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA

Hallelujah

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hallelujah Jean Douchet (USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] prodotta dal corpo di Chick. Basta guardare il viso di Zeke quando si trova di fronte alla ragazza: i suoi occhi spalancati roteano, la sua bocca non si chiude più, è letteralmente posseduto dall'ossessione. Da ciò deriva l'utilizzo parsimonioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CEDRIC GIBBONS – IRVING BERLIN – WILLIAM ALLEN – KING VIDOR

E.T. the Extra-Terrestrial

Enciclopedia del Cinema (2004)

E.T. the Extra-Terrestrial José Maria Latorre (USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] e infine salire al cielo dopo aver lasciato il seme del suo messaggio, mentre i testimoni del suo passaggio aprono gli occhi con perplessità, cadono in ginocchio davanti al fenomeno o esclamano: "Rimani con noi". In questo senso non è un caso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – DREW BARRYMORE – CARLO RAMBALDI – JOHN WILLIAMS

DE SANTIS, Pasqualino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Pasqualino Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] che sottraeva le punte più squillanti del croma, ingrigito, così come doveva apparire la realtà dell'Italia fascista agli occhi dei due perdenti Sophia Loren e Marcello Mastroianni, protagonisti del film. Al principio degli anni Ottanta, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE GIULIANO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Pasqualino (1)
Mostra Tutti

L'albero degli zoccoli

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'albero degli zoccoli Alessandro Cappabianca (Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; [...] finestra, come fosse un intruso. La sua espressione è indecifrabile, indecifrabile il significato della scena che si svolge sotto i suoi occhi: vediamo il giovane che suona (non sappiamo chi sia, né lo sapremo in seguito), e accanto a lui, in piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PIERANGELO BERTOLI – SPIRITUALISMO – CATTOLICESIMO – ERMANNO OLMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'albero degli zoccoli (1)
Mostra Tutti

Gösta Berlings saga

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gösta Berlings saga Peter von Bagh (Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] alla confessione del loro impossibile amore; e quindi all'indimenticabile immagine di Greta Garbo che, con soave timidezza, chiude gli occhi quando lui le bacia la mano. E fu naturalmente per l'immensa celebrità della Garbo che il film, inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – MAURITZ STILLER – SELMA LAGERLÖF – GRETA GARBO – PIGMALIONE

PICCOLI, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel) Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] italiano, scarnificando i suoi personaggi fino a un abisso d'angoscia e solitudine, come in Salto nel vuoto e in Gli occhi, la bocca (1982) di Bellocchio, nonché in Oltre la porta (1982) di Liliana Cavani. Qualche anno dopo iniziò a interpretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Michel (2)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burkina Faso Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] a fini didattici per parlare dei rapporti di coppia e del sesso in Un certain matin (1992), Puk nini (1995, Apri gli occhi) e Le truc de Konaté (1998). Al centro del film Haramuya (1995, La proscrizione) di Touré è la capitale Ouagadougou, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: IDRISSA OUEDRAOGO – GASTON KABORÉ – OUAGADOUGOU – TILAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

SRI LANKA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Śrī Lankā Sebastiano Lucci Cinematografia Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] d'amore) e Tissa Abeysekera (Viragaya, 1987, Mancanza di passioni), quindi Wilfred Silva (Dese mal pipila, 1990, Gli occhi con un sorriso), Prasanna Vithanage (Sisila gini ganee, 1992, Ghiaccio sul fuoco), Mohan Niyas (Blendings, 1996, girato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – SCENEGGIATORI – PAESI BASSI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRI LANKA (15)
Mostra Tutti

COTTAFAVI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cottafavi, Vittorio Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] si rivela inquietante. Seguirono, tra gli altri, La follia di Almayer (1971), A come Andromeda (1972), Con gli occhi dell'Occidente (1979), Maria Zef (1981) e Il diavolo sulle colline (1985). Particolarmente riuscita l'impostazione brechtiana data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – VITTORIO DE SICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali