• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [8627]
Cinema [435]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

Gion no shimai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gion no shimai Mariann Lewinsky (Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] con lo sceneggiatore Yoda Yoshikata e il produttore Nagata Masaichi. Con una precisione e una veemenza sorprendenti ‒ anche agli occhi di noi contemporanei ‒ Gion no shimai illustra e analizza i rapporti fra i sessi e i meccanismi dell'oppressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Vincent, François, Paul... et les autres

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vincent, François, Paul… et les autres Sandro Toni (Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] il ressemeleur, il risuolatore. Così amava definirsi lui stesso alludendo al lavoro che l'aveva reso famoso non agli occhi del grande pubblico ma all'interno della professione: quello di rimettere in sesto sceneggiature che facevano acqua e bisognose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Ugetsu monogatari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ugetsu monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] finale della morta Miyagi che si materializza quasi dal nulla, nel corso di un lungo e celebrato movimento di macchina, davanti agli occhi di Genjurō. Sul piano narrativo il film è articolato in tre parti: la prima si chiude con la partenza dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – KENJI MIZOGUCHI – REINCARNAZIONE

MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej

Enciclopedia del Cinema (2004)

MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej Grazia Paganelli Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov) Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] (1974, La romanza degli innamorati), storia di un amore complicato dalla guerra, con cui si riscattò anche agli occhi di una critica che lo aveva sempre trattato con freddezza. Seguì il kolossal di impianto epico, Sibiriada, ampio affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI CANNES – NIKITA MICHALKOV – ANDREJ RUBLËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej (1)
Mostra Tutti

Due soldi di speranza

Enciclopedia del Cinema (2004)

Due soldi di speranza Jean A. Gili (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] per vedere le ragazze che entravano. Abbiamo frequentato i mercati, le fiere, i luna-park. Davanti ai nostri occhi sono passati migliaia di volti". Due soldi di speranza esplora il filone populista spostando i criteri del neorealismo ‒ ambientazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – FESTIVAL DI CANNES – RENATO CASTELLANI – TITINA DE FILIPPO – CAHIERS DU CINÉMA

MELVILLE, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melville, Jean-Pierre Altiero Scicchitano Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] M. sconfessò, tacciandoli di dilettantismo, i giovani ribelli della Nouvelle vague, che d'altro canto non videro di buon occhio le opere successive del regista, solo in apparenza più convenzionali. A partire da Léon Morin, prêtre (1961; Léon Morin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – CATHERINE DENEUVE – NOUVELLE VAGUE – PROIBIZIONISMO – SAM PECKINPAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELVILLE, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

de HAVILLAND, Olivia

Enciclopedia del Cinema (2003)

de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] le due gemelle interpretate, ciascuna corrispondente agli opposti aspetti di una personalità schizofrenica: la prima, Ruth, con gli occhi sempre bassi, la voce morbidamente querula e i lineamenti mobili da vittima affranta, sintesi della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – WILLIAM KEIGHLEY – MITCHELL LEISEN – VICTOR FLEMING – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de HAVILLAND, Olivia (1)
Mostra Tutti

FINCH, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter) Luigi Guarnieri Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] da Harold Pinter, scrittore sposato di cui si innamora una ragazza in Girl with green eyes (1963; La ragazza dagli occhi verdi) di Desmond Davis, F. si concesse una licenza dal cinema introspettivo e di analisi della società borghese, cui aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER – JOHN SCHLESINGER – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINCH, Peter (1)
Mostra Tutti

DUNAWAY, Faye

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye) Diego Del Pozzo Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] D. è la perfida Milady; The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin e Eyes of Laura Mars (1978; Occhi di Laura Mars) di Irvin Kershner, dove interpreta una fotografa di moda con doti di veggente.A partire dagli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – VITTORIO DE SICA – BARBET SCHROEDER – RICHARD LESTER – EMIR KUSTURICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNAWAY, Faye (1)
Mostra Tutti

GRANT, Hugh

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo) Federica Pescatori Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] del noto quartiere londinese, che pure riesce a conquistare una star del cinema (Julia Roberts) e Mickey blue eyes (Mickey occhi blu) di Kelly Makin, ancora prodotto dalla Simian Films, in cui è l'ingenuo fidanzato della figlia di un potente mafioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROMAN POLANSKI – ROGER MICHELL – OMOSESSUALITÀ – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Hugh (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 44
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali