• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [8627]
Cinema [435]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

ORTOLANI, Riz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ortolani, Riz (propr. Riziero) Paolo Patrizi Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] e con cui avrebbe collaborato anche in seguito scrivendo le musiche per i film Danza macabra (1964) e La morte negli occhi del gatto (1973). Fra i numerosi lavori degli anni Sessanta, oltre alle colonne sonore per i documentari di viaggio, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – WESTERN ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO MARGHERITI – DAVID DI DONATELLO

BODROV, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bodrov, Sergej Vladimirovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] stati scelti attori non professionisti. Il mondo degli "umiliati e offesi", malfattori, prostitute, carcerati viene visto attraverso gli occhi di un tredicenne che fugge da un riformatorio, per andare a cercare il padre, che non ha mai conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LINGUA INGLESE – GENGIS KHAN – PERESTROJKA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODROV, Sergej Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

LAW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao) Carlo Chatrian Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] yue, dove la regista ha raccontato i profondi squilibri di una Hong Kong proiettata verso un futuro ignoto, vista attraverso gli occhi di un turista giapponese fornito di videocamera. Dopo questo dittico la L. ha cambiato di nuovo registro, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLOSE, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Close, Glenn Melania G. Mazzucco Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] che tormenta con ossessione distruttiva la perfetta famigliola americana del procuratore legale interpretato da Michael Douglas. Occhi piccoli e intelligenti, volto spigoloso e aristocratico, ha replicato il ruolo della donna sensuale e opportunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBET SCHROEDER – SUNSET BOULEVARD – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOSE, Glenn (2)
Mostra Tutti

SPINOTTI, Dante

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spinotti, Dante Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] film d'azione (Bandits, 2001, di Barry Levinson). Ma le sue prove migliori sono legate ai thriller metropolitani: Blink (1994; Occhi nelle tenebre) di Apted, dove ha utilizzato una serie di obiettivi con un unico elemento diottrico nitido al centro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE TORNATORE – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – PETER BOGDANOVICH

SERAFIN, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serafin, Enzo (propr. Vincenzo) Silvia Ponti Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] Rossellini. Entrambi attenti al dato documentario, erano portati a riprodurre senza artifici ciò che passava loro davanti agli occhi. Come in Viaggio in Italia (1954) nella scena della processione, girata tutta senza comparse a Maiori, presso Amalfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO PAGLIERO

SHAW, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Robert Isabella Casabianca Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] rendono indimenticabile. In Jaws è Quint, il rude cacciatore di pescecani dalla cespugliosa capigliatura brizzolata e dai mobilissimi occhi azzurri, abilmente invecchiato per esigenze di copione, che, con un perenne stecchino all'angolo della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – STEVEN SPIELBERG – CHARLES CRICHTON – GEORGE ROY HILL – FRED ZINNEMANN

LITTÍN, Miguel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Littín, Miguel Pedro Armocida Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] di Somoza è il successivo Alsino y el Cóndor (1982), vivida rappresentazione di un Paese sconvolto dalla guerra civile attraverso gli occhi di un bambino. Ancora più incisivo il ritratto del Cile sotto la dittatura di Pinochet tracciato da L. in Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – SANTIAGO DEL CILE – AUGUSTO PINOCHET – SALVADOR ALLENDE – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTÍN, Miguel (1)
Mostra Tutti

O'NEAL, Ryan

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan) Lulli Bertini Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] Zieff, di nuovo al fianco della Streisand. Negli anni Ottanta è stato protagonista di film come So fire (1981; Jeans dagli occhi rosa) di Andrew Bergman, Fever pitch (1985; La febbre del gioco) di Richard Brooks e Chances are (1989; Uno strano caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – PETER BOGDANOVICH – STANLEY KUBRICK – RICHARD BROOKS – PAUL MAZURSKY

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] del comune, nel sorgere delle signorie, cioè in un'età d'intransigenti particolarismi, si può dire che D. non abbia occhi per quel che di fecondamente positivo pur era in quei particolarismi; giunge sino a sprezzare le nuove classi sociali borghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali