Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] sull'altalena e lui che la spinge, la guarda rapito, la bacia, la adora. Passano le giornate e Barbara apre finalmente gli occhi sull'impotenza del marito. A letto Antonio è sconvolto: "Mi ami ancora, adesso che sai? Mi amerai anche fra un anno ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] una riconciliazione tra lui e Marianne. Prima di coricarsi, torna ancora una volta ai luoghi dell'adolescenza e chiude gli occhi, sul posto delle fragole, sull'immagine solare dei genitori che lo aspettano.
Smultronstället è il film di Ingmar Bergman ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] nel rispetto (e nella padronanza) dei metodi del cinema sovietico, come pure delle tecniche meno estreme di Robert Flaherty. Agli occhi di un pubblico inglese interessato al cinema sia come nuova forma d'arte che come strumento di servizio pubblico ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] la circolazione dei veicoli data la lunghezza delle file alle biglietterie. La gente si accalcava perché non credeva ai propri occhi. Credo si debba apprezzare il coraggio civile di un'opera che ha aperto la strada a tutti nel cinema politico ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] con la quale una donna nel villaggio curdo continua ad allattare al seno un bambino, mentre si svolge sotto i suoi occhi un'azione di guerriglia, al sorriso affascinato e masochistico con il quale la fidanzata di Mevlüt apprende da lui i dettami ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] la quale realizzò, fra i tanti, gli interessanti Kid glove killer (1942; Delitto al microscopio), Eyes of the night (1942; Occhi nella notte) e soprattutto The seventh cross (1944; La settima croce). Lasciata la MGM nel 1950 per contrasti, passò a ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] interruzioni e riprese. Nessuno lo guarda mentre scava ‒ nessuno deve vederlo (pena il fallimento); ed è come se l'occhio della macchina da presa fosse quello stesso di Fontaine, che si sdoppia, guardandosi lavorare nell'ombra.
Tempo reale? Fino a ...
Leggi Tutto
Banshun
Dario Tomasi
(Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] celebre scena di questi che, seduto su una sedia, sbuccia mestamente una mela con lo sguardo perso nel vuoto e gli occhi velati di lacrime.
Secondo una prassi a lui molto cara, Ozu ricorre a una narrazione molto ellittica che omette eventi e talvolta ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] da John Wayne. La disinvoltura con cui la B. passò dal poliziesco al western e al film d'avventura confermò agli occhi di Hawks la sua versatilità e la sua abilità nel delineare convincenti figure maschili. L'apporto della B. fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] costretta a fare spettacolo del suo corpo: sia quando questo è ancora pieno di fascino, come avviene per gli occhi del potente Matsudaira, sia quando, invece, è assurto a simbolo della decadenza e dei guasti prodotti dai piaceri della ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...