Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] del resto a F. di confrontarsi con un cinema 'popolare', come dimostra il successivo Les yeux sans visage (1960; Occhi senza volto), audace horror gotico sul delirio di un chirurgo intenzionato a ricostruire il volto della figlia, deturpato in un ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Marco Pistoia
Il mondo sotto la lente del cinema
Originale modo di osservare il mondo attraverso il cinema, il neorealismo è il movimento che ha dato maggiore notorietà – anche sul piano [...] il paesaggio diviene coprotagonista delle storie e non semplice sfondo scenografico. Molte immagini scorrono sotto i nostri occhi e mostrano, per esempio, Roma ancora distrutta dalla guerra in Roma città aperta (1945) di Rossellini; ancora ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] (1953) di Renato Rascel. Ma la sua fama è legata soprattutto alla chiave realista di film come Il sole negli occhi (1953) di Pietrangeli, Scuola elementare (1954) di Lattuada, Gli sbandati (1955) di Maselli. Un posto a parte occupa nella sua ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] perdere, a favore della televisione, la propria supremazia presso il pubblico popolare. E lo hanno trasformato, in particolare agli occhi degli spettatori giovani o giovanissimi, nel cantore di un fascinoso tempo perduto. Vedi tav. f.t.
Bibl.: O. De ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] .
J. Riordam, Stone: the controversies, excesses, and exploits of a radical filmmaker, New York 1995 (trad. it. Sogno ad occhi chiusi, Milano 1998).
S. Mackey-Kallis, Oliver Stone's America: dreaming the mith outward, Boulder (Colo.) 1996.
D. Kunz ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] la fa danzare freneticamente davanti a tre specchi nella sua stanza da letto o al centro della pista da ballo sotto gli occhi esterrefatti degli avventori dello Yatch Club. Our dancing daughters, nel quale la C. figurava per prima nei titoli di testa ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] , poi in Lettere d'amore al cinema, Milano 1978.
P. Bianchi, Roma città aperta, in "Oggi", 6 novembre 1945, poi in L'occhio di vetro, Milano 1979.
G. Altman, Rome, ville ouverte, in "L'écran français", n. 73, 19 novembre 1946.
J. Desternes, Poésie et ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] una nuova drammaturgia della coppia: ora si tratta di seguire, come in un reportage, l'avvenimento che si svolge davanti ai nostri occhi. In questo modo Godard situa la prima scenata al centro del film e la fa durare una trentina di minuti. Paul si ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] calibrati con il montaggio di rumori ed effetti sonori, e proseguita con quelli di Les yeux sans visage (1960; Occhi senza volto), un tema a tempo di valzer leggermente stralunato, di Thérèse Desqueyroux (1962; Il delitto di Thérèse Desqueyroux ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] . L'operazione, che fu un insuccesso commerciale, servì tuttavia a conferire la necessaria credibilità al regista, soprattutto agli occhi della critica. Il prestigio conquistato dal regista consentì che nel successivo Jung on (1973, noto come The ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...