Fantômas
Monica Dall'Asta
(Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] si chiude nel suo studio. Improvvisamente la figura di Fantômas in frac e mascherina nera si materializza davanti ai suoi occhi: Juve le si avventa contro, ma quando tenta di afferrarla l'apparizione svanisce, rivelandosi un'allucinazione.
Tratto dal ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] , alternando film puramente commerciali (che spesso non firmò) ad altri di più alto livello, come Les yeux sans visage (1960; Occhi senza volto) di Franju, Mise à sac (1967; Una notte per cinque rapine) di Alain Cavalier e, non accreditato, Le ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] ; Gli anni spezzati), ricostruzione storica della battaglia dei Dardanelli durante la Prima guerra mondiale, raccontata attraverso gli occhi di due giovani atleti dilettanti australiani incapaci di accettare le dure regole della guerra, W. ha firmato ...
Leggi Tutto
Disney, Walt
Alfredo Castelli
L'artefice di un mondo magico
Insuperabile punto di riferimento del cinema d'animazione a partire dagli anni Trenta del Novecento, il regista e produttore americano Walt [...] persino il musicista: insomma, uno di quei rarissimi individui in grado di immaginare perfettamente, addirittura di vedere con gli occhi della fantasia, come doveva essere un prodotto finito per piacere al pubblico a cui esso era destinato. Cioè, nel ...
Leggi Tutto
Young, Terence
Karel Thein
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Shanghai il 20 giugno 1915 e morto a Cannes il 7 settembre 1994. Capace di dirigere i progetti più eclettici e di imprimere [...] of Moll Flanders, 1965, Le avventure e gli amori di Moll Flanders) al thriller (Wait until dark, 1967, Gli occhi della notte), dal western (Soleil rouge, 1971, Sole rosso) al dramma storico (Mayerling, 1968), dal poliziesco (Joe Valachi, 1972 ...
Leggi Tutto
Demarest, William (propr. Carl William)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 27 febbraio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 28 dicembre 1983. [...] pazzo, pazzo, pazzo, pazzo, mondo) di Stanley Kramer ‒ D. riuscì a disegnare anche personaggi amari, tra i quali va ricordato il poliziotto incredulo e pragmatico di Night has a thousand eyes (1948; La notte ha mille occhi) diretto da John Farrow. ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] un popolo: ciò richiedeva una scena multipla che non rappresentasse un luogo, ma tanti luoghi deputati, offerti simultaneamente agli occhi degli spettatori, che vedevano i personaggi trascorrere da un quadro all’altro, in una serie di scene allineate ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] ), biografia del poeta epico iraniano; Shirin va Farhād (1935, Shirin e Farhad), melodrammatica storia d'amore; Chashmhā-ye siāh (1935, Occhi neri), ancora una storia d'amore, ma a sfondo storico, e Leyli va Majnun (1936, Layla e Majnun), sull'unione ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] alla partitura musicale ‒ di chiara matrice dilettantesca, oppure quando anche uno solo di tali elementi evidenzia, agli occhi di chi guarda, un risultato non all'altezza delle ambizioni dichiarate. Il regista statunitense John Waters, nella sua ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] . Già queste prime apparizioni, spesso ritagliate intorno alla sua provocante figura (La lumière d'en face, 1955, I tuoi occhi bruciano, di Georges Lacombe, e En effeuillant la marguerite, 1956, Miss spogliarello, di M. Allégret), destarono un certo ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...