Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] oggetti e/o personaggi. Inoltre va ricordato che i m. di m. traducono in termini cinematografici la possibilità degli occhi di muoversi costantemente per scoprire a poco a poco i diversi elementi che compongono la realtà circostante.
Le tipologie
I ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] la scena nella quale Maria cerca di procurarsi una bistecca facendo la graziosa con il sudicio negoziante che la spoglia con gli occhi e che, dopo averla fatta scappare a mani vuote, getta la bistecca al cane. I personaggi spesso si congelano in pose ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] di D. Niccodemi, Scampolo.
Sulla scena la M. spiccava per la fisionomia vivace dai tratti vagamente zingareschi (espressivi occhi scuri, zigomi alti, capelli neri e ricciuti) e una rotondità di forme tipicamente mediterranea.
Nel 1933, a Bologna ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] di capacità interpretative superiori rispetto alla media delle attrici esordienti (all'epoca il suo italiano era stentato, gli occhi sempre sgranati), riuscì tuttavia a diventare la musa e l'attrice preferita di Camerini (interpretando, tra il 1935 ...
Leggi Tutto
Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] Ma quando Dracula entra nella stanza di Mina e chiude la porta, improvvisamente la violenza ha luogo davanti ai nostri occhi. Il punto di massima tensione drammatica della sceneggiatura di Sangster ‒ in cui era previsto che Dracula venisse ucciso con ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] bellissima Marion, sempre più attenta e interessata ai gesti di lui. La commedia debutta con successo sotto gli occhi di Daxiat, critico teatrale che invece ne darà un giudizio pesantemente sfavorevole sulle pagine del suo giornale collaborazionista ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] scelto dal tenente Roget, un ubriacone che pochi giorni prima aveva causato la morte di un soldato, davanti agli occhi dello stesso Paris. Il soldato Férol è considerato "socialmente indesiderabile". Il soldato Arnaud è tirato a sorte. Il processo ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] Whale (The kiss before the mirror, 1933, Il bacio davanti allo specchio) e Raoul Walsh (Big brown eyes, 1936, Grandi occhi scuri). La svolta decisiva avvenne nel 1937 quando fu assunto dalla Metro Goldwin Mayer. Fu così un ricco industriale che viene ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] yiddish, giocava il ruolo del piccolo uomo umiliato dalla vita, ma con la risorsa del sense of humour e del sogno a occhi aperti: si pensi alla commedia giallo-rosa The secret life of Walter Mitty (1947; Sogni proibiti) di Norman Z. McLeod. A questa ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] 1918), L'arcolaio di Barberina (1918, tratto da A. de Musset), La storia della dama dal ventaglio bianco (1919), Due sogni ad occhi aperti (1921), La falsa amante (1921, da H. de Balzac, diretto da Genina e supervisionato da D'A.), L'illustre attrice ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...