ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] assalito da alcuni scherani del cardinale, i quali in presenza di questo, dopo averlo disarcionato, lo colpirono ripetutamente agli occhi con gli "stecchi". Lo sfregio riuscì solo in parte poiché, grazie alle cure dei medici messigli a disposizione ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] , nel 1815 e nel 1825 (ma va notato che tale carica, annuale, toccava a rotazione a tutti i professori che non demeritassero agli occhi del governo) e solo l'Ateneo di Brescia lo annoverò nel 1825 tra i suoi soci.
Il L. visse gli ultimi anni a Milano ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] clima di concorrenza artistica che specialmente gli operisti minori vivevano in quel tempo a Milano; in tal modo, ai suoi occhi, risaltavano subito con evidenza quelli che erano i difetti della musica del D., mentre egli non apprezzava gli spunti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] per loro ordine: lavoro puramente cancelleresco, ma per il quale la politica fiorentina del tempo si dispiegava quotidianamente sotto gli occhi del modesto B.; e come il Machiavelli usò di tali estratti ampiamente per le sue Istorie, così anche nel B ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] a Cristoforo e Sergio per l’omicidio di Waldiperto, aveva dapprima corrotto Paolo Afiarta perché li facesse cadere in disgrazia agli occhi del papa e si era poi recato a Roma di persona per assicurarsi che fossero eliminati.
Stefano III morì nel 772 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] certe identificazioni di luoghi, i vari elementi del tutto nuovi attestano tuttavia che l'autore lavorò tenendo sotto gli occhi carte moderne. In alcuni casi perfino carte regionali. Tra elemento classico e elemento moderno, talvolta il primo prevale ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] in un elegantissimo frac blu notte, con un portamento da gran signore, impomatato, con il viso incipriato e gli occhi segnati di blu, per impersonare un viveur vittima delle lunghe notti di piacere, con ghette bianche, bastone di malacca, guanti ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] e nella maestà dellaloro carica, e sono sempre spunto di richiami mitologici o biblici. Quanto accade risulta superlativo agli occhi del D. che rivive l'intera vicenda secondo i moduli propri della narrazione epico-cavalleresca. Alla lunga parata di ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] cose migliori prodotte dal pennello di Eydoux"; il quadro però rimase invenduto perché il soggetto sembrò ripugnante agli occhi del pubblico. E proprio per l'importanza del tema rappresentato Luigi Rocca dedicò due pagine nell'Album della Società ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Mirtillo, Tirsi e Lidia), quasi tutti i componimenti poetici sono di autori ignoti, salvo uno ‘scherzo’ di Gabriello Chiabrera (Gli occhi miei sen vanno in pianti) e un’ottava dell’Adone di Giovan Battista Marino (canto VIII, 120): non si può ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...