CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] poi il santo di Assisi avesse promesso ogni assistenza a C., il suo modo di comportarsi denotava una certa trascuratezza agli occhi dei compagni e di C. stessa. Tuttavia, nell'inverno del 1224-25, Francesco soggiornò a S. Damiano a lungo per curarsi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] interlocutori e corrispondenti, in un'epoca in cui le sanzioni spirituali inflitte dalla Chiesa avevano ormai perso di efficacia.
Agli occhi dei suoi contemporanei I. VI fu un papa riformatore, che ridimensionò il tenore di vita del Papato e pose un ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] "omni sanctimonia ornatissimum" addirittura in una lettera del Consiglio dei dieci al papa nel 1454, egli rappresentava agli occhi del potere politico uno dei mediatori più importanti con Eugenio IV, che Venezia appoggiò contro il concilio di Basilea ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] cuore traboccante di umanità rimarrà per sempre legato all'esile figurina della G., al suo volto scavato dagli anni, agli occhi troppo grandi, ancora luminosi nonostante l'età. La commedia ottenne successo in tutte le piazze d'Italia e fu replicata ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] perizia e passione dall'A., che ne apprese i primi elementi da A. Scarpa. L'A. si occupò delle malattie degli occhi fin da quando dovette lottare contro l'oftalmia in Egitto e l'oftalmoblenorrea in Italia; tuttavia egli fu essenzialmente un chirurgo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] del battaglione Bersaglieri della 18ª divisione dell'Esercito meridionale" alla battaglia del Volturno. Tutto ciò lo qualificava agli occhi del padre come un promettente braccio destro; e infatti nel 1862, venuto meno il progetto di metterlo alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] che ottenne un caloroso successo; ad esso fece seguito l'anno successivo La Gelosia corretta,ossia Mariti aprite gli occhi (libretto di L. Romanelli, teatro dei Fiorentini, carnevale del 1815). Volle poi cimentarsi anche nel genere serio e sempre ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Accademia dei Combattuti in occasione della nascita dell’erede estense, composti probabilmente anche con l’intento di riabilitarsi agli occhi del duca. Di nuovo trasferito nella cittadella di Modena il 12 agosto 1699, Pariati fu infine scarcerato nel ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Museo Bandini di Fiesole: cfr. Bandera Viani; Il Museo Bandini(), nel quale i segni incisi dei contorni, il taglio degli occhi allungati alla senese, il tappeto verde a fiori aurei, che si collegano direttamente a Iacopo di Cione, si sommano a una ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] papa Gregorio V si recarono con le truppe davanti alle mura di Cere e C. venne condotto alla forca sotto gli occhi degli assediati "ligatis post tergum manibus oculisque panniculo strictis", (Except. Relat., I, p. 65). L'esecuzione venne sospesa all ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...