L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sono rispettivamente in un intercolumnio e sulla parete settentrionale; l'arcangelo, raffigurato con il capo coronato, gli occhi leggermente a mandorla e i tratti sottolineati da una linea rossa incisa, tradisce un prototipo bizantino. La parte ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e per Toulouse la fotografia è uno strumento necessario dell'arte: coglie infatti una quantità di figure e movimenti che l'occhio non afferra perché non arriva a separarli dai precedenti e dai successivi. Non si tratta soltanto di utilizzare un mezzo ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...