• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
781 risultati
Tutti i risultati [8627]
Arti visive [781]
Biografie [1850]
Storia [875]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

PITTSBURGH, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTSBURGH, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di vasi a figure nere, che prende nome da Pittsburgh, dove è conservata una coppa da Chiusi, ornata con un gorgonèion all'interno ed all'esterno [...] con satiri e menadi tra occhi apotropaici. Al pittore sono attribuite altre quattro coppe, tutte con una decorazione simile a quella della coppa di Pittsburgh. L'attività del pittore è da porre nell'ultimo decennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. ... Leggi Tutto

MIMNES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMNES (Μίμνης) L. Guerrini Pittore greco del VI sec. a. C., figlio di Hekatomnos (?), noto soltanto da un accenno di Ipponatte (fr. 49, Bergk 4, 45-6 Diehl) che lo ricorda come pittore di simboli per [...] navi (i grandi occhi apotropaici). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 12; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 1727, s. v.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 573. ... Leggi Tutto

illusioni ottiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illusioni ottiche Giuditta Parolini A volte l'occhio inganna la mente Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] più denso) a uno più caldo (e quindi meno denso) sono diversamente deviati e finiscono per curvare verso chi osserva. Al nostro occhio sembra che gli oggetti siano riflessi da uno specchio d'acqua, ma in realtà ciò che si vede è solo un'immagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OTTICA
TAGS: MAURITS CORNELIS ESCHER – ILLUSIONI PERCETTIVE – VISIONE BINOCULARE – APPARATO VISIVO – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusioni ottiche (1)
Mostra Tutti

SIRACUSA 19861, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 19861, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico al quale sono attribuite due lèkythoi siracusane, l'una rappresentante Atena ed un giovane, l'altra una Nike con phiàle e turibolo presso un'ara. [...] Lo stile delle chiome e degli occhi risente delle forme severe; il panneggio di Atena è dorico, trattato a grandi pieghe un po' trasandate con orli a grosse pennellate marroni, i volti sono convenzionali ed un poco ingenui. È assai vicino al Pittore ... Leggi Tutto

Astroboy

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Astroboy Alfredo Castelli Un piccolo robot con un messaggio di speranza Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] , l'autore giapponese decise di adottare anche lui questo accorgimento, e aumentò ulteriormente la dimensione degli occhi. L'espediente piacque e in breve tempo diventò una caratteristica della produzione giapponese. Ottimismo nella catastrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ATOMICA – DISEGNI ANIMATI – BOMBE ATOMICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astroboy (1)
Mostra Tutti

EPHEDRISMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHEDRISMOS (ἐϕεδρισμός) S. Stucchi Gioco fanciullesco dell'antica Grecia. Polluce (ix, 119) spiega in che cosa esso consistesse: "Si mette una pietra ritta ad una certa distanza e si cerca di rovesciarla [...] sul suo dorso il vincitore; quest'ultimo gli copre gli occhi con le mani. Il perdente deve camminare portando il vincitore ginocchia piegate al palmo delle mani del compagno coprendogli gli occhi; questi, con passo esitante, si dirige verso un sasso ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 61, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 61, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende nome da una coppa decorata a figure nere, proveniente da Vulci, n. 61 nel Fitzwilliam Museum di Cambridge. Gli è attribuita pure un'altra [...] coppa a Würzburg (427). Entrambe presentano un gorgoèion nell'interno ed all'esterno due occhi apotropaici e Dioniso in scene diverse. La data delle due coppe è attorno al 530 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 202. - Würzburg 427; E. ... Leggi Tutto

Fumetto

Universo del Corpo (1999)

Fumetto Marco Bussagli Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] giustizia, sempre a fianco dei più deboli. Il volto è aperto e squadrato con gli zigomi sporgenti, la bocca larga e gli occhi infossati, separati da un naso leggermente aquilino, ma regolare. Sono questi i connotati di un eroe senza età che vive all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – TRICIPITE DELLA SURA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – APPARATO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

FLORIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORIANO (Marcus Annius Florianus) M. Floriani Squarciapino Fratello per parte di madre di Tacito, gli successe nella dignità imperiale per acclamazione dei soldati in Roma (aprile 276); fu ucciso nel [...] luglio dello stesso anno dalle sue truppe mentre preparava la guerra contro Probo. Secondo le fonti aveva occhi foschi, naso camuso, ed era calvo, ma nessuno di questi caratteri, ad eccezione della rudezza dei tratti e dell'espressione rozza e ... Leggi Tutto

Nielsen, Ejnar August

Enciclopedia on line

Pittore (Copenaghen 1872 - ivi 1956); alunno dell'accademia di Copenaghen e di K. Zahrtmann, viaggiò in Italia, in Francia e in Spagna; insegnò (dal 1920) all'accademia di Copenaghen. Partecipe delle istanze [...] simboliste, elaborò, al volgere del secolo, uno stile caratterizzato da una essenzialità formale e cromatica (La fanciulla malata, 1896, e E nei suoi occhi vidi la morte, 1897, Copenaghen, Statens Museum for Kunst). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ZAHRTMANN – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali