MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] più spesso del superiore, orecchie grandi e meno staccate di quelle di Khephren, guance più cascanti, mascelle meno segnate ed occhi sporgenti. Il tutto compone un'espressione meno volitiva, con qualcosa di decadente.
L'attribuzione a M., fatta dal ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] raffigura una piccola Vittoria, con un ramo ed una corona nelle mani, che vola verso una figura maschile dal viso ovale, dagli occhi a mandorla, vestita di pantaloni e coperta da una clamide e da una tunica di tipo iranico. Questo dipinto richiama la ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] avvenuto del resto per altre identificazioni.
"Bruto minore" fu denominato il busto di un giovinetto dal piccolo mento e dagli occhi piccoli, trovato a Pompei nel 1868 e trasportato al museo di Napoli (Ruesch, n. 1084). Le rilevanti differenze con il ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] opere, evidentissima è l'influenza di C., l'esegesi del Winckelmann non avrebbe potuto essere così dettagliata, se altri occhi prima dei suoi non avessero scrutato ogni questione e, proprio sulle conclusioni del francese, il Winckelmann si basa per ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Musei in Italia. Repertorio informatico aggiornato al 31 gennaio 1990, Suppl. al Giornale dell'Arte, 79 (giugno 1990); Gli occhi della curiosità. I musei e la didattica per gli anni '90, Convegno, Bologna 26-27 febbraio 1990; Seminario interregionale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] menfita. Il legame tra le due strutture è solo ideale, non più anche fisico. La tomba si trova ora celata agli occhi di tutti, nascosta nelle viscere della montagna, nella cosiddetta Valle dei Re, mentre i templi dedicati al culto funerario si ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] carattere statico e convenzionale delle figure (il torso è reso frontalmente, la testa e le gambe di profilo, gli occhi frontalmente) il rilievo è interessante per la monumentalità della rappresentazione e, a differenza del piatto di Shapur II, per ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] fogli, giustificano il seguente ordinamento delle parti conservate:
1) guarigione del cieco nato, che nella scena accanto si lava gli occhi;
2) parabola del buon Samaritano, al posto del quale qui interviene Cristo, che cura il ferito e paga l'oste ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] umane in parte animali, di solito interpretate come rappresentazioni di uomini mascherati ("stregone" della Grotta dei Trois-Frères, con occhi di uccello notturno, corna e orecchi di cervo, torso e coda di cavallo, zampe al posto delle mani, piedi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] attinge acqua, altri preparano in un bosco di querce il legname che servirà per alzare la palizzata che vediamo costruire sotto gli occhi di Traiano. L'esercito si mette in marcia verso il nemico che lo assale di sorpresa in una foresta (battaglia di ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...