• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

calamaro

Sinonimi e Contrari (2003)

calamaro s. m. [lat. calamarius, agg.]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di molluschi cefalopodi] ≈ ‖ piovra, polpo, seppia. ⇑ mollusco. 2. (fig.) [occhio livido per stanchezza o malattia] ≈ occhiaia, [...] occhio pesto (o cerchiato). ● Espressioni: calamari agli occhi ≈ occhiaie. ... Leggi Tutto

traboccante

Sinonimi e Contrari (2003)

traboccante agg. [part. pres. di traboccare]. - 1. [eccessivamente pieno: un bicchiere t. di birra] ≈ straboccante, stracolmo, strapieno. ↓ colmo, pieno (zeppo), ricolmo. 2. (fig.) [che è pieno di un sentimento: [...] occhi t. di gioia] ≈ carico, colmo, ricolmo. ... Leggi Tutto

calare

Sinonimi e Contrari (2003)

calare [lat. calare, chalare, dal gr. khaláō "allentare"]. - ■ v. tr. 1. [far discendere lentamente: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa] ≈ abbassare, mandare giù. ↔ alzare, issare, sollevare, [...] giù, diminuire, scendere, [di peso] dimagrire. ↔ aumentare, crescere, salire. b. (fam.) [perdere prestigio o credito agli occhi di qualcuno] ≈ decadere, scendere. ↔ affermarsi, crescere, imporsi. ■ calarsi v. rifl. [andare giù lentamente: c. in un ... Leggi Tutto

per

Sinonimi e Contrari (2003)

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] p. posta; comunicare p. telefono] ≈ attraverso, con, mediante, per mezzo di, tramite. 10. [per introdurre un complemento di causa: sgranò gli occhi p. la meraviglia] ≈ a causa di, da (tremo dal freddo). 11. [con l'inf., per indicare lo scopo di un ... Leggi Tutto

sbarazzino

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarazzino /zbara'ts:ino/ [forse der. di sbarazzare], fam. - ■ s. m. (f. -a) [ragazzo molto vivace, furbo e pronto, con scarso senso del dovere e con poco rispetto delle convenienze sociali: è uno s., [...] birbante, (fam.) birbone, (fam.) birichino, (fam.) briccone, discolo, (fam.) giamburrasca, (fam.) monello, (non com.) rampichino. ↑ peste. ■ agg. [di occhi, espressione e sim., da sbarazzino] ≈ furbo, sveglio, vispo, vivace. ↔ (fam.) moscio, spento. ... Leggi Tutto

traguardare

Sinonimi e Contrari (2003)

traguardare v. tr. [der. di guardare, col pref. tra-]. - 1. (ott.) [guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento]. 2. (estens.) [guardare con gli occhi socchiusi o con la coda dell'occhio, [...] furtivamente, senza farsi scorgere] ≈ guardare (di) sottecchi, sbirciare, (lett.) sogguardare. ↑ spiare ... Leggi Tutto

sbarramento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarramento /zbar:a'mento/ s. m. [der. di sbarrare]. - 1. [azione di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio o l'accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie di entrata] [...] ] ≈ barricata, barriera, siepe, steccato, transenna, [per proteggersi da inondazioni e sim.] diga, [per proteggere le postazioni militari] trincea. 3. (non com.) [atto di sbarrare gli occhi] ≈ (non com.) strabuzzamento, (non com.) stralunamento. ... Leggi Tutto

sbarrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarrare v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [chiudere con una sbarra: s. la porta; un cancello sbarrava l'ingresso alla villa] ≈ barrare, bloccare, chiudere, [...] un foglio e sim.: s. le caselle di un questionario; s. un registro] ≈ barrare, segnare. ‖ annullare. 3. (fam.) [aprire bene gli occhi per vedere meglio, o come manifestazione di stupore, paura e sim.] ≈ sgranare, spalancare, strabuzzare, stralunare. ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] . ↔ calmarsi, (lett., tosc.) chetarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi. □ perdere punti [perdere credito e stima agli occhi di qualcuno] ≈ screditarsi, (fam.) scendere, sfigurare, (volg.) sputtanarsi. □ perdere quota 1. [riferito ad aeromobile ... Leggi Tutto

sbiancare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbiancare [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianco, tu sbianchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere bianco, più bianco o più chiaro: s. la lana] ≈ imbiancare, imbianchire, (non com.) sbianchire, [...] . ↔ annerire, scurire. 2. (estens.) [rendere pallido: uno sgomento di bambina le sbiancava il viso, le riempiva gli occhi (F. Jovine)] ≈ scolorire. ↔ colorire. 3. (agr.) [eseguire la pilatura del riso] ≈ raffinare. ■ v. intr. (aus. essere) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali