• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

risplendente

Sinonimi e Contrari (2003)

risplendente /risplen'dɛnte/ agg. [part. pass. di risplendere]. - [che risplende, che manda una viva luce: sole r.; occhi r.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, (lett.) radiante, [...] raggiante, rilucente, sfavillante, sfolgorante, smagliante, splendente. ↔ cupo, fosco, offuscato, oscuro, spento. ↓ opaco, velato ... Leggi Tutto

risplendere

Sinonimi e Contrari (2003)

risplendere /ri'splɛndere/ v. intr. [dal lat. resplendēre, der. di splendēre "splendere", col pref. re-] (coniug. come splendere; manca del part. pass. e quindi dei tempi comp.). - 1. [emanare o riflettere [...] splendore: il sole risplende; i suoi occhi risplendevano come stelle] ≈ brillare, fiammeggiare, luccicare, (ant.) lucere, (lett.) radiare, raggiare, rifulgere, rilucere, sfavillare, sfolgorare, splendere. 2. (fig.) [possedere in modo elevato una dote ... Leggi Tutto

palla

Sinonimi e Contrari (2003)

palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, [...] fig., scherz., palla da biliardo [persona completamente priva di capelli] ≈ calvo, (fam.) pelato. ↔ capelluto; fam., palle degli occhi ≈ globi oculari; fig., fam., palla di lardo → □. 3. [peso metallico che un tempo era attaccato alla catena con cui ... Leggi Tutto

riverberare

Sinonimi e Contrari (2003)

riverberare [dal lat. reverberare "ripercuotere", der. di verberare "percuotere", col pref. re-] (io rivèrbero, ecc.). - ■ v. tr. [di superficie, materiale e sim., produrre un determinato riflesso luminoso: [...] v. intr. pron. 1. a. [della luce, produrre un determinato riflesso: la luce del sole si riverberava negli occhi] ≈ riflettersi, rispecchiarsi. b. (estens.) [del suono, produrre un determinato effetto di risonanza] ≈ risuonare. ↑ rimbombare. 2. (fig ... Leggi Tutto

rivolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivolgere /ri'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. ri-, sul modello del lat. revolvĕre] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [muovere, ruotare qualcosa in una certa direzione, anche con le prep. a, [...] verso del secondo arg.: r. la prua verso la riva; r. gli occhi a qualcuno] ≈ dirigere, girare, indirizzare, orientare, (lett.) torcere, volgere, voltare. ↔ allontanare, deviare, distogliere. b. (fig.) [volgere verso qualcuno, con riferimento allo ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] il petto (A. Genovesi). Se il danno è particolarm. grave, si può usare anche il com. rovinare: mi sono rovinato gli occhi sui vocabolari. Decisamente più frequente, oggi, è il sign. fig. di o. nel senso di «colpire, danneggiare, arrecare una perdita ... Leggi Tutto

due

Sinonimi e Contrari (2003)

due (ant. duo) num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. - ■ s. m. [il numero 2 e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 2, nella numerazione romana II): scrivi un due]. ■ agg. 1. [in quantità pari [...] a uno più uno, primo della serie dei numeri pari: d. mani, d. occhi] ● Espressioni: tutti e due ≈ ambedue, (non com.) ambo, entrambi. ▲ Locuz. prep.: a due a due ≈ in coppia, per due; per due [preceduto da un verbo non distributivo, in misura doppia ... Leggi Tutto

borsa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

borsa¹ /'borsa/ s. f. [lat. tardo bursa, dal gr. býrsa "pelle, otre di pelle"]. - 1. [custodia per oggetti di foggia varia] ≈ ‖ sacchetto, sacco, valigetta, valigia. ⇓ [piccola, da donna] borsetta, [grande, [...] , premio. 3. (anat.) [parte del corpo che ricorda la forma di una borsa] ≈ sacca, sacchetto, sacco. ● Espressioni: borsa scrotale ≈ scroto; fam., borse sotto gli occhi [rigonfiamento dovuto a stanchezza o stravizi] ≈ (fam.) calamari, occhiaie. ... Leggi Tutto

temere

Sinonimi e Contrari (2003)

temere /te'mere/ [lat. timēre] (io témo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [provare timore di fronte a ciò che può essere considerato dannoso, pericoloso e sim., anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: [...] : t. della riuscita] ≈ dubitare. ↑ disperare. ↔ confidare (in). ↓ sperare (in). b. [non avere fiducia: temo delle persone che non guardano negli occhi] ≈ diffidare, dubitare, sospettare (ø). ↔ confidare (in), (lett.) fidare (in), fidarsi. [⍈ PAURA] ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] ; fig., cadere in braccio a (o tra le braccia di) Morfeo ≈ addormentarsi, (fam.) appisolarsi, assopirsi. ↔ aprire gli occhi, (lett.) destarsi, svegliarsi; fig., essere in braccio al sonno (o a Morfeo) ≈ dormire, riposare. ↓ dormicchiare, sonnecchiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali