• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] l’essere povero: essere sul lastrico,essere al verde, fam. non avere una lira, pop. non avere neanche gli occhi per piangere e sim. Eufemismi - Numerosi eufem. sono impiegati per designare le persone povere, con l’evidente intento scaramantico ... Leggi Tutto

ricercare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricercare v. tr. [der. di cercare, col pref. ri-] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). - 1. [essere alla ricerca di qualcuno o di qualcosa difficile da trovare: r. un assassino; r. il bottino] ≈ cercare. ‖ [...] indagare (su), investigare (su). 2. (ant.) [passare in esame attentamente o minutamente: tutto con gli occhi dal capo alle piante mi ricercava (T. Tasso)] ≈ esaminare, frugare, ispezionare, perlustrare, studiare. 3. (mus.) [toccare con le dita le ... Leggi Tutto

stravolto

Sinonimi e Contrari (2003)

stravolto /stra'vɔlto/ agg. [part. pass. di stravolgere]. - 1. a. [piegato, allontanato con forza dalla posizione normale, alterato negli abituali connotati] ≈ sconvolto. ↓ distorto, sfigurato. ‖ contorto, [...] storto, torto. b. [per lo più al plur., detto degli occhi, aperto in maniera eccessiva e improvvisa] ≈ [→ STRALUNATO (1)]. 2. (fig.) a. [che è in preda a un forte stordimento per lo stupore, la meraviglia, una cattiva notizia e sim.] ≈ scombussolato, ... Leggi Tutto

balenio

Sinonimi e Contrari (2003)

balenio /bale'nio/ s. m. [der. di balenare]. - [il balenare continuo e fitto, anche fig.: il b. degli occhi] ≈ balenamento, barbaglìo, brillìo, lampeggiamento, lampeggio, lampeggìo, scintillìo, sfavillìo, [...] sfolgorìo ... Leggi Tutto

stregonesco

Sinonimi e Contrari (2003)

stregonesco /strego'nesko/ agg. [der. di stregone] (pl. m. -chi). - 1. [di stregone o di strega: operazioni s.; metodi s.] ≈ ‖ magico, stregato. 2. (estens.) [che ha l'aspetto di una strega o di uno stregone: [...] occhi s.] ≈ brutto, sinistro, torvo. ↔ bello, solare. ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] , miraggio, vanità. ● Espressioni: correre dietro alle ombre [praticare progetti irrealizzabili] ≈ illudersi, ingannarsi. ↔ aprire gli occhi, disilludersi, disingannarsi. b. [debole consistenza di qualcosa, con la prep. di: gli è rimasta appena un'o ... Leggi Tutto

ridente

Sinonimi e Contrari (2003)

ridente /ri'dɛnte/ agg. [part. pres. di ridere]. - 1. [di persona, volto e sim., che esprime gioia: occhi r.] ≈ allegro, gaio, gioioso, lieto, sorridente, vivace. ↑ radioso. ↔ malinconico, (lett.) mesto, [...] triste. ↑ cupo. 2. (estens.) [che rallegra lo sguardo e rasserena l'animo: un paesaggio r.] ≈ ameno, gradevole, grazioso, piacevole. ↔ malinconico, ombroso, (lett.) plutonio. ↑ cupo, tetro. [⍈ BELLO ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] 4. (fig.) [di volto e sim., mostrare gioia: le ridevano gli occhi] ≈ brillare, luccicare, rilucere, risplendere. ■ ridersi v. intr. pron. mero fatto fisiologico di versare lacrime: mi lacrima l’occhio destro; ho lacrimato tutto il giorno per via di ... Leggi Tutto

strofinare

Sinonimi e Contrari (2003)

strofinare [dal longob. ✻straufinōn]. - ■ v. tr. 1. a. [passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie] ≈ (non com.) confricare, fregare, passare, sfregare, (non com.) soffregare. [...] a, contro: s. al muro] ≈ sfregarsi, strisciarsi, strusciarsi. 2. [sfregare una parte del corpo] ≈ fregarsi, soffregarsi, [riferito agli occhi] stropicciarsi. 3. (fig., spreg.) [stare attorno a qualcuno per ottenere favori, anche con la prep. a: s. al ... Leggi Tutto

de visu

Sinonimi e Contrari (2003)

de visu locuz. avv., lat. (propr. "di veduta"), usata in ital. come avv. - [con i propri occhi: rendersi conto de visu] ≈ di persona, personalmente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali