• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

naso

Sinonimi e Contrari (2003)

naso /'naso/ s. m. [lat. nasus]. - 1. (anat.) [parte prominente situata sulla punta del muso dei mammiferi e sulla parte mediana della faccia dell'uomo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., avere la puzza [...] il naso [in posizione ben visibile: come fai a non trovare le chiavi se le hai sotto il n.?] ≈ davanti (agli occhi). 2. (fig.) a. [capacità olfattiva: avere buon n.] ≈ odorato, olfatto, [per lo più di animali] fiuto. ● Espressioni: fam., fare il naso ... Leggi Tutto

raso

Sinonimi e Contrari (2003)

raso /'razo/ agg. [part. pass. di radere]. - 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. a)]. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. [...] rasoio e sim.] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. c)]. 2. (ant., poet.) [che non possiede qualcosa, con la prep. di: Li occhi a la terra e le ciglie avea rase D'ognebaldanza (Dante)] ≈ mancante, privo, sfornito, sprovvisto. ↔ dotato, fornito, provvisto. 3. a. [di ... Leggi Tutto

cuffia

Sinonimi e Contrari (2003)

cuffia /'kuf:ja/ (pop. scuffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. - 1. (abbigl.) [copricapo leggero, di lana, stoffa o tela, che viene assicurato sotto il mento da due [...] ≈ a fatica (o malapena o stento), faticosamente, per miracolo, (fam.) per un pelo, stentatamente. ↔ agevolmente, comodamente, facilmente. 2. (teatr.) [elemento mobile del palcoscenico che nasconde agli occhi del pubblico il suggeritore] ≈ cupolino. ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] di dazi e di confische [I. Nievo]), diversamente dall’ital. ant. che l’usava come lett. e fig.: Adrasto affigge in lei cupidi gli occhi (T. Tasso). Modi di attaccare - Se si usano ago e filo, per unire tra loro due pezzi di stoffa o sim., il sinon. più ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] male), a. ha come sinon. sentire: sento freddo ai piedi. Più ricercati sono avvertire e provare: provo un certo fastidio agli occhi. Nutrire è sinon. di a. soltanto in alcune espressioni: nutrire la speranza, il desiderio, il sospetto, e poche altre ... Leggi Tutto

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] cuore ≈ schiettamente, sinceramente. ↔ forzatamente, insinceramente, sforzatamente; fig., del cuore [che riveste maggiore importanza agli occhi di qualcuno: amico, libro del c.] ≈ caro, diletto, favorito, prediletto, preferito; di cuore [con gioia ... Leggi Tutto

cupolino

Sinonimi e Contrari (2003)

cupolino s. m. [dim. di cupola]. - (teatr.) [elemento mobile del palcoscenico che nasconde agli occhi del pubblico il suggeritore] ≈ cuffia. ... Leggi Tutto

assassino

Sinonimi e Contrari (2003)

assassino [dal plur. Assassini (adattam. dell'arabo Ḥashīshiyya, propr. "uomini dediti al ḥashīsh"), denominazione occidentale di una setta terrorista musulmana, con cui vennero a contatto i crociati in [...] ■ agg. 1. [da assassino: furia a.] ≈ criminale, scellerato. 2. (estens.) [che ammazza di fatica e dà scarso profitto] ≈ faticoso, gravoso, opprimente, penoso. 3. (fig.) [che seduce, che attrae: occhi, sguardi a.] ≈ ammaliante, provocante, seducente. ... Leggi Tutto

splendente

Sinonimi e Contrari (2003)

splendente /splen'dɛnte/ agg. [part. pres. di splendere]. - 1. [di cosa, che ha una luminosità viva e intensa: un sole s.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, (lett.) fulgido, lucente, (lett.) nitente, radioso, [...] smagliante. ↓ luminoso. 2. (fig.) [di viso, sguardo e sim., che emana luminosità, anche con la prep. di: occhi s. (di gioia)] ≈ (lett.) fulgente, (lett.) fulgido, lucente, radioso, raggiante, (lett.) rifulgente, (lett.) rilucente, risplendente, (lett ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] giacchetta nera → □; punto nero → □. 2. (estens.) [del colore più scuro che esiste in natura o semplicem. di colore scuro: occhi n.] ≈ (lett.) atro, bruno, ebano, moro, (ant.) negro, scuro, [di lente, vetro e sim.] affumicato, [di chioma, piumaggio e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali