Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] delle immagini è l’oggetto di scambio – d’offesa – tra esseri umani incompleti, mutilati, protesici, tanto che «vorresti piantarci gli occhi addosso e studiartelo bene fino in fondo, ma non lo fai, non lo faccio, perché pensi, penso, che se ti metti ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] più di quelli eletti a suffragio universale, «le cui caratteristiche di netta limitazione della volontà popolare sono sotto gli occhi di tutti» (p. 159). Strano concetto di democrazia che sembra negare la stessa origine etimologica del termine. Solo ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] divistico dei riflettori per puntare oltre, alla periferia dell’inquadratura. Vengono in mente i versi di Adamo, dove «il profilo | di occhi non ne ha quasi, e comunque li punta | via, chissà dove». La sua scrittura è piena di ritratti sghembi e di ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di lui dei fili e delle possibilità dell’essere.L’esperienza di un testo comporta un momento in cui il lettore alza gli occhi e si volta verso il proprio vissuto. Anzi, per certi versi un’opera è riuscita quando dà occasione ad altri di ricominciare ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] un po’ sporche, spesso i denti devastati o mancanti, certe di loro mi sembrano come bambine, bambine una seconda volta, gli occhi brillano quando i doni passano nelle loro mani, e mi pare, forse mi sbaglio, che certe di loro non pensano proprio alla ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] 1970 la relazione tra Gatto e Pentich si conclude e subentra l’accettazione della fine: «Forsennato viandante […] Ai tuoi occhi violetti non chiedo / più nulla» (Pentich 2009, p. 89). Tuttavia, la significativa cesura nella biografia famigliare si ha ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] lungo velo con cui le donne islamiche coprono la testa e le spalle lasciando solo una fessura per gli occhi’, Zingarelli), e naturalmente burqa (grafia oggi prevalente rispetto a burka), divenuta parola simbolo, capace di produrre derivati e composti ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] , preoccupato: e l’uomo calvo – la giacca chiara, un cravattino a pois, la sigaretta in bocca, gli occhi trasognati verso un angolo lontano dei suoi stessi pensieri, la sua copia di Racconti di Maupassant ancora in mano – è sempre là.E La maschera ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] , Il Mulino, 2017.Id., Giovanni Pascoli, Milano, rcs, 2017.Id., Pier Paolo Pasolini, Milano, Rcs, 2017.Id., Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana, Bologna, Il Mulino, 2021.Id., Cento. Un grattacielo di racconti, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] rimasto apparentemente incompiuto, Ernesto Redenti. Sotto gli occhi del gattoLe due linee si intersecano nella denuncia , vantando una superiorità per diritto divino) è vista con gli occhi straniati di un gatto, che la consegna alle sue memorie, ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...