Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] ritorna, poi, nella canzone che apre la nuova materia in morte, Li occhi dolenti per pietà del core (V.n., XXXI 8-17). La nuova ancora in questa vita.Nella seconda stanza della canzone Li occhi dolenti, Dante rivela il motivo per cui Beatrice è ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] non si sarebbero mai più incontrati». Molto più avanti saranno la pazienza e l’umanità di Renato Zero, o gli occhi di Vincenzo Muccioli che «sembravano guardare l’interlocutore andando oltre il visibile» e che sanno concedere «una nuova esistenza a ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] fiamma; hor mi nutrisco in ghiaccio,In un sol batter d’occhio in Cielo, e ’n TerraLieto tracorro, et quanto veggio abbraccio; Ovunque nel tempo del commesso errore;Hor rivolgendo in me gli occhi del cuore,Chieggio al mondo pietà, et al Cielo perdono ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] era una nana con la faccia gialla e nera, come, appunto, le nespole quando sono mature: neri gli occhi, i calamari sotto gli occhi, le sopracciglie e i baffetti, gialle le guance, la fronte, il naso.»; il diciassettenne ragazzaccio Negus del racconto ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] apprendimento. Si potrebbe affermare, ad esempio, che nella relazione didattica entra in gioco anche la capacità di baciare con gli occhi e di abbracciare con la voce. Per spiegare meglio la portata non solo simbolica, ma anche pratica, che offre la ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] da dire in modi altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha stupito – ho voluto vedere con i miei occhi, parlare con i discenti e le discenti – come il tutto fosse così naturale, così quotidiano in una lingua creola e sempre nuova che ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] può tenere aggiornati sui numeri della violenza di genere tramite la pagina del Ministero dell’Interno, o dando un’occhiata all’ultimo report della polizia criminale, aggiornato per celebrare l’8 marzo 2024). Due coordinate interne al sito Treccani ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e l’investigatore lo ricambia con un altro friend, ma nel doppiaggio compare solo il secondo amico.Arbogast dice a Norman di avere gli occhi ormai affaticati dal neon dei motel: «Last two days I’ve been to so many motels my eyes are bleary with neon ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] prendere intenzioned’alcun mortal già mai,che non ardesse di cotal vaghezza.E io, che ciascuna ora più m’accendoquanto più fisi tengo gli occhi in esso,tutta mi dono a lui, tutta mi rendo,gustando già di ciò ch’el m’ha promesso:e maggior gioia spero ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] Palermo a Siracusa. Una storia come quella di Paolino Rasura.Paolino ha sette anni, si presenta per la prima volta agli occhi dei lettori: «assittato sutta all’alivu saracino, accanto alla baracca, la gatta Nerina in braccio», come da dentro un album ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...