Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] di questa famiglia e per svelare tutti quei segreti che la attanagliano:A un certo punto dico che mi si chiudono gli occhi. Le passo il telecomando, mi alzo dal divano: «Sono stanco, meglio se vado». Senza guardarmi, mi augura la buonanotte e mi ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] tradizionale. Ma ormai è tardi. Gli studenti e le studentesse hanno vissuto la lingua, l’hanno esplorata, l’hanno scoperta con occhi e strumenti nuovi. E quando la professoressa li incalza, l’Io narrante prende la parola. Dice solo una frase, con la ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] d’estate, Prendi la chitarra e vai, Aldebaran, Amico è) e Gianfranco Baldazzi (Piazza Grande, La casa in riva al mare, Occhi di ragazza) nonché di Paola Pallottino per 4 marzo 1943 e successivamente dello scrittore e poeta Roberto Roversi (per Dalla ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] formidabili comunisti, e dare il via libera al progetto in grado di ridefinire i termini dell'utopia reale persino agli occhi dei rigidi inquisitori sovietici.Questa non è che una scarna trama della prima parte, che vive in virtù dei personaggi ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] padre corrispondesse solo in parte a quella descrizione: intelligente, bello, prepotente senz’altro, ma non alto, e niente fiammeggianti occhi azzurri sopra zigomi aguzzi. Quello, Elias lo sa bene, è lui. A lui sta ora di riprendere quel ruolo, di ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] , come insegnante di educazione fisica («ho aiutato i bambini africani con la loro prima necessità: il fitness; ché glielo leggi negli occhi che, se c’avevano una cyclette, quanto stavano meglio!», 2020) e di quelle due volte in cui prese la malaria ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] Gradiva Publications, New York 2020, a cura di Barbara Carle).È inoltre autore di racconti e della monografia Parigi nell’occhio di Maigret, Unicopli 2000 (nuova edizione 2013).Tra le sue traduzioni le Lettere portoghesi, Rizzoli Bur 1995, Gaspard de ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] mancano, anche al di là delle canzoni, i componimenti – come i sonetti della tenzone con Forese Donati o Se vedi li occhi miei – che si aprono, rispettivamente, al genere dell’invettiva e ai temi politici, nel solco di Rustico Filippi e Guittone e ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] » (Canzoniere, CXXVI, 2) «bel fiancho» (Ibid., 6), «gonna leggiadra» (Ibid., 7-8), «angelico seno» (Ibid., 9), «begli occhi» (Ibid., 11), le «treccie bionde» (Ibid., 47) sono tutte espressioni che troviamo in un solo componimento, Chiare, fresche et ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] la talea tagliata (…) La terza forma è quella per cui l’albero accoglie in un punto scortecciato del suo tronco soltanto gli occhi con poca corteccia’ (Columella, Ibid., 5, 11, 1, pp. 398-399)].Non è difficile rilevare che l’autore latino utilizza lo ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...